Lettori stazionari di codici 1D / 2D

Lettori di codici 1D/2D fissi
Lettori di codici basati su telecamera per uso fisso: questi lettori di codice rilevano codici 1D e 2D con assoluta affidabilità; a seconda del tipo, da codici stampati a direttamente stampati, omnidirezionali, statici o in movimento veloce, inversi o speculari. Sono disponibili diverse versioni in termini di dimensioni, classi di protezione IP 67 o 69K, velocità o interfacce.
DCR 200i
Il vostro vantaggio
- Facile e veloce messa in funzione: un wizard integrato in WebConfig vi guiderà in modo rapido e sicuro durante il setup e semplificherà la messa in opera. Per le applicazioni più semplici, il DCR 200i può essere impostato per la lettura anche senza PC, utilizzando solo due pulsanti sul dispositivo
- I codici possono essere letti su diversi materiali: i riflessi interferenti possono essere ridotti grazie a filtri polarizzatori e fogli diffusori intercambiabili
- Rilevamento, anche a velocità elevate dell'oggetto: le elevate prestazioni di lettura e la potente illuminazione a LED consentono di ottenere buoni risultati di lettura anche in presenza di elevate velocità degli oggetti o di codici parzialmente danneggiati.
- Prezzo conveniente grazie alla struttura modulare: grazie alla sua struttura modulare, il DCR 200i può essere personalizzato in base alle esigenze della vostra applicazione in termini di funzionalità e prestazioni.
Salute
La continua tracciabilità dei vostri prodotti, dalla produzione fino al consumatore acquista sempre più importanza. Che si tratti di gestione degli allergeni nei prodotti alimentari, di ispezioni di posizionamento nell'industria farmaceutica, di monitoraggio delle etichette di spedizione nel settore degli imballaggi o di test di qualità dei prodotti nell'industria elettronica, l'identificazione rapida e affidabile dei codici 1D e 2D è essenziale.
Il lettore di codici doppi DCR 200i combina una gestione semplice con elevate prestazioni di lettura, anche in caso di compiti di lettura impegnativi, e fornisce quindi supporto per:
- identificazione - garantendo che l'etichetta sia stata stampata con il prodotto, il codice a barre e/o il codice a matrice di dati
- Track and trace - tracciabilità degli ingredienti e dei prodotti confezionati durante la produzione.
Applicazioni

Lettura dei codici nell'area di produzione
Requisiti:
nell'assemblaggio finale, i codici vengono utilizzati per la tracciabilità dei singoli componenti. Questi devono essere letti su una linea di trasporto, a volte ad alta velocità.
Soluzione:
grazie alla loro elevata velocità di tasteggio, i lettori di codici 1D/2D DCR 200i consentono la lettura di codici su oggetti in rapido movimento. Inoltre, sono disponibili delle varianti di ottica per diverse distanze di lettura.

Controllo dei codici durante la produzione di componenti elettronici

Controllo delle etichette di spedizione nel settore dell'intralogistica

Verifica dei codici sulle confezioni farmaceutiche

Controllo delle etichette nel settore alimentare
DCR 1000i
L'algoritmo di lettura dei codici ad alte prestazioni del DCR 1000i garantisce velocità di lettura estremamente elevate. Questo modello dispone di un algoritmo opzionale migliorato specifico per i codici DPM:
Il vostro vantaggio
- Lettura di codici 1D/2D con un unico sensore di elaborazione delle immagini
- Algoritmo di lettura potenziato, specialmente per i codici DPM
- Veloce messa in servizio
- Supporto dei comuni protocolli industriali
- Obiettivi intercambiabili per una flessibilità in termini di distanza, campo visivo e risoluzione
- Possibilità di decodifica multicodice
Applicazioni

Lettura simultanea di più codici 1D e 2D
Requisiti:
sull'imballaggio secondario vengono applicati sia un codice 1D che un codice 2D. Per garantire la qualità, i codici devono essere scansionati prima che una confezione da 5 venga inserita in un cartone. Durante il processo, i codici devono essere identificati simultaneamente con un'unica scansione, indipendentemente dal tipo di codice.
Soluzione:
il nuovo DCR 1000i può leggere facilmente sia singoli codici 1D e 2D che un numero qualsiasi di codici 1D e 2D simultaneamente utilizzando la decodifica multicodice.

Lettura di codici stampati direttamente sul materiale di imballaggio
Requisiti:
un codice 2D viene stampato direttamente sull'imballaggio secondario. La decodifica di questi cosiddetti codici DPM è essenziale per la tracciabilità dei prodotti.
Soluzione:
il sensore DCR 1000i DPM Simple Vision è dotato di un algoritmo di lettura ottimizzato, appositamente progettato per la decodifica dei codici stampati direttamente sull'imballaggio.

Lettura dei codici per il rilevamento dell'allineamento dei sacchi sulle linee di trasporto
Requisiti:
sui prodotti imbustati, un codice è stampato sul lato posteriore dell'imballaggio. Questo codice deve essere utilizzato per verificare che tutti i prodotti insaccati siano allineati correttamente prima di essere imballati automaticamente in una scatola di copertura.
Soluzione:
il DCR 1000i può identificare i codici per verificare se il prodotto insaccato è allineato correttamente o meno. In alternativa, per rilevare il corretto allineamento dei prodotti confezionati in sacchetti, è possibile impiegare anche il riconoscimento di modelli.
DCR 50/55
Lettore di codici 1D e 2D compatto come modulo o in alloggiamento di alluminio. Imager CMOS e decodificatore integrato per tutti i più diffusi codici 1D e 2D. Interfaccia RS 232 o USB, un ingresso di trigger, un'uscita di commutazione, grado di protezione IP 54.
Il vostro vantaggio
- Design ridotto
- Pronto a leggere tutti i codici più comuni
- Interfacce RS 232 o USB
- Configurazione semplice con il software Sensor Studio PC
Applicazioni

Lettura manuale dei codici e lettura dei codici in modalità presentazione
Requisiti:
I codici 1D/2D devono essere letti sui campioni da un analizzatore automatico. I dispositivi con struttura modulare sono necessari per l'utilizzo in piccoli analizzatori automatici.
Soluzione:
con le loro dimensioni molto ridotte e il design aperto, i lettori di codici DCR 50 1D/2D possono essere integrati in modo ottimale in spazi ristretti.

Lettura dei codici sui reagenti
Requisiti:
I codici 1D/2D devono essere letti su campioni o reagenti da un analizzatore automatico. I dispositivi con struttura modulare sono necessari per l'uso in piccoli analizzatori automatici.
Soluzione:
i lettori di codici 1D/2D DCR 55 sono in grado di leggere codici in un ampio campo di lettura su oggetti in lento movimento. Per spazi di installazione particolarmente ristretti, il DCR 50 è disponibile come modello senza alloggiamento.

Lettura dei codici nei selezionatori di provette
Requisito:
i codici 1D/2D devono essere letti per lo smistamento prima della successiva lavorazione.
Soluzione:
i lettori di codici 1D/2D DCR 55 possono leggere i codici in un ampio campo di lettura. Per gli spazi particolarmente ristretti è disponibile il DCR 50 senza alloggiamento.
LSIS 220
LSIS 220, con la sua ottica e la sua risoluzione ottimizzata, offre elevate riserve di funzionamento per la lettura affidabile di codici anche in movimento. Riconosce velocemente ed in modo affidabile codici a barre, codici impilati e codici 2D.
Il vostro vantaggio
- Ottica migliorata per un campo di lettura più ampio e il rilevamento della messa a fuoco fino alle aree marginali, risoluzione ottimizzata di 844x640 pixel per una lettura veloce dei codici<
- Rilevamento di codici 2D, codici impilati e codici a barre
- Interfaccia RS 232 o USB
- Ingresso di commutazione (trigger)
- Pulsante di trigger per l'attivazione manuale e la parametrizzazione
- La costruzione senza parti meccaniche in movimento, il robusto alloggiamento in metallo con vetro e la classe di protezione IP 65 rendono i dispositivi molto adatti all'uso industriale
- Dimensioni estremamente ridotte, per l'installazione anche in condizioni difficili
Applicazioni

Lettura manuale dei codici e lettura dei codici in modalità presentazione
Requisiti:
nei processi di assemblaggio in cui componenti diversi e di grandi dimensioni vengono spostati manualmente, la lettura dei codici deve essere possibile sia automaticamente che manualmente.
Soluzione:
i lettori di codici 1D/2D LSIS 220 sono dotati di varie opzioni di attivazione per il funzionamento automatico e manuale.
Caratteristiche tecniche
Scanner miniaturizzato DCR 50/55 | Sensore di visione semplice DCR 1000i | Scanner compatto DCR 200i | Scanner compatto LSIS 220 | |
Descrizione | Lettori di codici 1D e 2D compatti | Lettura di codici 1D/2D con un unico sensore di elaborazione delle immagini Algoritmo di lettura migliorato per i codici DPM | Lettura veloce dei codici 1D e 2D con struttura modulare | Lettura compatta dei codici 1D e 2D |
Aree di applicazione | Lettura di codici su oggetti fermi o che si muovono a bassa velocità, in spazi ristretti | Lettura di codici su imballaggi ai fini del controllo qualità o del rilevamento dell'allineamento sulle linee di trasporto, decodifica multi-codice, lettura di codici DPM | Lettura dei codici su oggetti con elevata velocità di movimento | Lettura manuale di codici e letture di codici in modalità presentazione |
Interfacce integrate | RS232; USB | I/O, TCP/IP, PROFINET, EtherNet/IP, FTP o SFTP | RS232/422; TCP/IP; PROFINET; EtherNet/IP | RS232; USB |
Portata di lettura | 30-425 mm | 50-2.000 mm, a seconda dell'ottica | 40-800 mm | 50-330 mm |
Risoluzione dell'immagine | 1,280 x 960 pixel | 1.440 x 1.080 pixel; 736 x 480 pixel | 1,280 x 960 pixels | 844 x 640 pixel |
Dimensione del modulo | 0,127 - 0,528 mm | 0.1 – 1 mm | 0,1 - 1 mm | 0,127 - 1 mm |
Temperatura ambiente (funzionamento) | 0 - 50°C | 0... 50°C | 0-50°C (senza riscaldamento), -30-50°C (con riscaldamento) | 0-40°C |
Dimensioni (L x H x l) | DCR 50: 31,6 × 12,7 × 27,5 mm DCR 55: 31,5 × 20 × 40,3 mm | 45 x 85 x 35 mm | 43×61×44 mm | 40×32×47 mm |
Lista articoli
- Serie: DCR 200i, DCR 200i
- Principio di commutazione: Semiconduttore MOSFET, Semiconduttore MOSFET
- Tipi di codice leggibili: UPC, 2/5 Interleaved, Aztec, Codabar, Code 128, Co...
- Serie: DCR 200i, DCR 200i
- Principio di commutazione: Semiconduttore MOSFET, Semiconduttore MOSFET
- Tipi di codice leggibili: EAN 8/13, 2/5 Interleaved, Aztec, Codabar, Code 12...
- Serie: DCR 200i, DCR 200i
- Principio di commutazione: Semiconduttore MOSFET, Semiconduttore MOSFET
- Tipi di codice leggibili: GS1 Databar, 2/5 Interleaved, Aztec, Codabar, Code...
- Serie: DCR 200i, DCR 200i
- Principio di commutazione: Semiconduttore MOSFET, Semiconduttore MOSFET
- Tipi di codice leggibili: Code 32, 2/5 Interleaved, Aztec, Codabar, Code 128...
- Serie: DCR 200i, DCR 200i
- Principio di commutazione: Semiconduttore MOSFET, Semiconduttore MOSFET
- Tipi di codice leggibili: Codabar, 2/5 Interleaved, Aztec, Code 128, Code 32...
- Serie: DCR 200i, DCR 200i
- Principio di commutazione: Semiconduttore MOSFET, Semiconduttore MOSFET
- Tipi di codice leggibili: Code 39, 2/5 Interleaved, Aztec, Codabar, Code 128...
- Serie: DCR 200i, DCR 200i
- Principio di commutazione: Semiconduttore MOSFET, Semiconduttore MOSFET
- Tipi di codice leggibili: GS1 Databar Stacked, 2/5 Interleaved, Aztec, Codab...
- Serie: DCR 200i, DCR 200i
- Principio di commutazione: Semiconduttore MOSFET, Semiconduttore MOSFET
- Tipi di codice leggibili: GS1 Databar Stacked, 2/5 Interleaved, Aztec, Codab...
- Serie: DCR 200i, DCR 200i
- Principio di commutazione: Semiconduttore MOSFET, Semiconduttore MOSFET
- Tipi di codice leggibili: Pharma Code, 2/5 Interleaved, Aztec, Codabar, Code...
- Serie: DCR 200i, DCR 200i
- Principio di commutazione: Semiconduttore MOSFET, Semiconduttore MOSFET
- Tipi di codice leggibili: Code 128, 2/5 Interleaved, Aztec, Codabar, Code 32...
- Serie: DCR 200i, DCR 200i
- Principio di commutazione: Semiconduttore MOSFET, Semiconduttore MOSFET
- Tipi di codice leggibili: EAN 8/13, 2/5 Interleaved, Aztec, Codabar, Code 12...
- Serie: DCR 200i, DCR 200i
- Principio di commutazione: Semiconduttore MOSFET, Semiconduttore MOSFET
- Tipi di codice leggibili: GS1 Databar Stacked, 2/5 Interleaved, Aztec, Codab...