RFID

La tecnologia RFID non richiede contatto visivo diretto tra unità di lettura/scrittura e transponder. Le informazioni dal transponder vengono trasmesse mediante onde elettromagnetiche. È possibile utilizzare questi sistemi in modo pratico ed affidabile anche in condizioni avverse.
PPIC_RFID_Header_6_1400x400

I vantaggi

  • Non è necessario alcun contatto visivo tra l'unità di lettura/scrittura e il transponder: A seconda della gamma di frequenza, le onde radio penetrano in diversi materiali come legno, cartone o plastica

  • Integrabilità: I transponder RFID possono essere integrati nel prodotto o nel dispositivo di trasporto.

  • Robustezza e affidabilità: Grazie alla loro struttura robusta, i sistemi RFID funzionano in modo affidabile anche in ambienti critici.

  • Salvataggio dei dati durante il processo produttivo: Se nel processo produttivo si impiegano dei transponder scrivibili, i dati di produzione e di qualità possono essere memorizzati direttamente su di essi nel corso del processo produttivo. 



Know-how

Cos'è un sistema RFID?

RFID, sigla di Radio Frequency Identification (identificazione a radiofrequenza), è una tecnologia che consente di identificare oggetti sfruttando le onde radio. Un sistema RFID è costituito da almeno un transponder RFID e da un'unità di lettura/scrittura che sono dotati di antenne integrate e/o esterne. 

Come funziona un sistema RFID?

La trasmissione di dati tra transponder e unità di scrittura o lettore RFID avviene grazie a onde elettromagnetiche. La struttura di ciascun transponder RFID è composta da un'antenna e un microchip. Sul microchip è sempre memorizzato un numero di serie unico e immutabile, il cosiddetto Unique ID (UID). A seconda del tipo di transponder, sul microchip vengono memorizzati anche altri dati relativi agli oggetti.

csm_ipic_rfid_system_final_e8c0983f59

Nel caso dei transponder RFID si distingue tra transponder attivi, ossia quelli che utilizzano una fonte di alimentazione integrata per la trasmissione di dati, e transponder passivi, ovvero quelli che prendono l'energia di cui hanno bisogno per trasferire i dati dal campo elettromagnetico del dispositivo di lettura RFID. Per trasmettere i dati, i sistemi RFID utilizzano basse frequenze/LF (125 kHz), alte frequenze/HF (13,56 MHz) o frequenze ultra-alte/UHF (da 865 MHz a 928 MHz). Le frequenze utilizzate differiscono in termini di portata di esercizio, velocità di trasmissione e interazioni fisiche nell'ambiente.

In quali campi si può impiegare la tecnologia RFID?

  • Controllo della produzione
  • Controllo accesso
  • Identificazione di oggetti e persone
  • Identificazione di skid, contenitori e pallet
  • Controllo del flusso di materiale nell'integralistica o nell'automotive

Quali aspetti bisogna considerare quando si sceglie un sistema RFID?

  • Leggere il numero UID e confrontarlo con la banca dati
  • Come si attiva il ciclo di scrittura/lettura?
  • Modalità continua del ciclo di scrittura/lettura
  • Attivazione del ciclo di scrittura/lettura
  • Sono necessari altri dati del transponder?
  • Interfaccia e protocollo verso il sistema superiore (Industrial Ethernet o interfaccia seriale)
  • Sistema di conservazione dei dati
  • Scrittura (ripetuta) dei dati sul transponder

Applicazioni 

Controllo della produzione in celle di produzione
Produktionssteuerung-in-Fertigungszellen_700x500px_(2)


Identificazione dei contenitori su una linea di trasporto
Plastikbehlter-Intralogistik_700x500px