Panoramica dei servizi
Verifica dello stato «Marcatura CE delle macchine»

La vostra richiesta
Come produttore, è necessario preparare la documentazione in conformità con i requisiti della Direttiva Macchine durante la costruzione delle macchine. Nel fare ciò, assicuratevi che la documentazione sia completa e che le norme pertinenti siano rispettate. Questo viene attestato attraverso la dichiarazione di conformità e il marchio CE. Come operatore, avete bisogno delle istruzioni operative originali per preparare la valutazione dei pericoli.
La nostra soluzione
Verifichiamo l'osservanza dei requisiti previsti dalla direttiva macchine per quanto segue:
- Dichiarazione di conformità/dichiarazione di incorporazione e marchio CE
- Le istruzioni d'uso originali e i requisiti di sicurezza
- Progettazione della parte di sicurezza del controllo sulla base delle norme europee pertinenti
- Documentazione della macchina
Redazione di un rapporto dettagliato sullo stato della documentazione
Il vostro vantaggio
- Revisione indipendente dell'entità della documentazione in conformità ai requisiti della direttiva macchine
- Suggerimenti sulla correzione di eventuali deviazioni
Valutazione dei rischi

La vostra richiesta
La valutazione dei rischi serve ad identificare i pericoli presenti sulle macchine industriali e a minimizzarli adottando misure adeguate. Rappresenta quindi un prerequisito essenziale per il funzionamento sicuro delle macchine. La valutazione dei rischi risulta ugualmente necessaria per la valutazione della conformità secondo le direttive pertinenti, quali ad es. la direttiva macchine europea. Di norma, essa è parte integrante del processo di sviluppo di una macchina. Una valutazione de rischi è inoltre richiesta in caso di trasformazioni o espansioni significative delle macchine.
La nostra soluzione
- Analisi dei rischi esistenti
- Valutazione dei rischi esistenti e calcolo di un indicatore di rischio con HaRMONY
- Descrizione delle misure di riduzione dei rischi
- Prova dell'efficacia mediante rivalutazione dei rischi dopo l'applicazione delle misure di riduzione dei rischi
Il vostro vantaggio
- Approfittate della nostra pluriennale esperienza nella realizzazione di valutazioni dei rischi
- Soluzioni specifiche per le vostre esigenze: dal supporto mirato fino all'esecuzione completa
Valutazione della conformità secondo la Direttiva macchine

La vostra richiesta
Se una macchina viene introdotta sul mercato europeo, è necessario effettuare preventivamente una valutazione della conformità. La direttiva macchine 2006/42/CE definisce la procedura a tal riguardo. Il produttore conferma il rispetto dei requisiti previsti dalla direttiva mediante la dichiarazione di conformità e il marchio CE. Vi supportiamo nel rispettare ed attuare i requisiti legali.
La nostra soluzione
- Supporto in base alle specifiche esigenze durante l'intero processo
- Revisione dello stato del progetto precedente per il contenuto e la completezza, per esempio sulla valutazione del rischio, la progettazione e la documentazione
- Proposta in merito al contenuto della dichiarazione di conformità
Il vostro vantaggio
- Conferma indipendente del rispetto dei requisiti previsti dalla direttiva macchine
- Suggerimenti sulla correzione di eventuali deviazioni
Concetto di sicurezza e design di sicurezza

La vostra richiesta
Dall'analisi dei rischi si evincono le misure necessarie per minimizzare i rischi. Il costruttore sviluppa il concetto di sicurezza sulla base di questi requisiti. Le funzioni di sicurezza richieste devono essere realizzate in modo tale da raggiungere un livello ottimale di sicurezza, ergonomia ed efficienza economica, in ottemperanza alle norme e ai regolamenti pertinenti. Anche la corretta documentazione delle funzioni di sicurezza è importante. Nel programma di validazione vengono definiti i test di funzionamento ed errore che dimostrano l'efficacia delle funzioni di sicurezza durante la messa in opera.
La nostra soluzione
- Progettazione di proposte concettuali orientate alla pratica
- Selezione di componenti adatti e creazione dello schema di collegamento
- Programmazione della parte di controllo orientata alla sicurezza
- Documentazione inequivocabile e comprensibile delle funzioni di sicurezza
- Creazione del programma di validazione
Il vostro vantaggio
- È assicurata una procedura corretta per l'implementazione delle funzioni di sicurezza
- Concept di sicurezza ottimali grazie alla nostra vasta conoscenza del settore e alla nostra pluriennale esperienza nell'ambito dei sistemi di sicurezza
- Prevenzione di errori di progettazione mediante validazione esterna
Validazione e verifica delle funzioni di sicurezza

La vostra richiesta
Per evitare errori durante l'implementazione delle funzioni di sicurezza, è necessario verificare la progettazione corretta e completa delle funzioni di sicurezza. Ciò avviene sulla base dei requisiti previsti dalla specifica e si applica all'implementazione sia software che hardware. Le prestazioni delle funzioni di sicurezza devono quindi essere validate mediante test funzionali e simulazioni di guasti. I passi necessari per questo sono già definiti nel piano di convalida durante la fase di progettazione.
La nostra soluzione
- Supporto in base alle specifiche esigenze durante l'intero processo
- Verifica dello stato del progetto esistente in termini di contenuto e completezza
- Pianificazione ed esecuzione di singole fasi del processo, ad es. definizione dei test funzionali e redazione della documentazione pertinente
Il vostro vantaggio
- È assicurata una procedura corretta per l'implementazione delle funzioni di sicurezza
- Realizzazione efficiente dei compiti necessari grazie al supporto e ai consigli di esperti
Supporto per la messa in opera

La vostra richiesta
Durante la messa in opera o la sostituzione di sensori di sicurezza, è necessario eseguire operazioni quali l'allineamento ottimale, la configurazione e la parametrizzazione. Le informazioni e le procedure necessarie a tale riguardo sono descritte nei rispettivi manuali di istruzioni. L'obiettivo è una messa in opera rapida e sicura. In caso di sostituzione del dispositivo, il tempo di inattività della macchina deve essere minimizzato.
La nostra soluzione
- Allineamento ottimale dei sensori ottici
- Supporto per la configurazione e parametrizzazione o selezione del modo operativo o parametrizzazione di campi protetti per i laser scanner
- Adattamento della configurazione al passaggio ad una nuova generazione di dispositivi
- Aiuto per la risoluzione dei problemi, ad esempio la selezione dei dispositivi o il cablaggio
Il vostro vantaggio
- Messa in opera rapida e sicura da parte dei nostri tecnici dell'assistenza
- Costi calcolabili
- Tempo di inattività minimo in caso di sostituzione del dispositivo
Ispezione dei dispositivi di protezione

La vostra richiesta
Il datore di lavoro è responsabile della sicurezza sul lavoro, si tratta quindi di un tema da trattare ai massimi livelli. L'ispezione regolare dei dispositivi di protezione garantisce il rispetto degli standard di sicurezza e qualità. Come parte del programma di manutenzione preventiva, le ispezioni minimizzano i tempi di fermo macchina indesiderati. In Germania, la Direttiva sulla sicurezza nelle aziende esige anche il controllo delle macchine. Prima della prima messa in opera è dunque necessario eseguire una verifica, dopodiché ad intervalli regolari. Un'ispezione è necessaria anche dopo lunghi periodi di inattività e dopo modifiche effettuate alla macchina. Il controllo e l'ispezione dei dispositivi di protezione devono essere eseguiti solo da persone qualificate (in inglese = competent).
La nostra soluzione
- Ispezione di dispositivi elettrosensibili di protezione (ESPE), interruttori di sicurezza e dispositivi per l'arresto di emergenza
- Verifica dello stato, del montaggio e del funzionamento corretto del dispositivo di protezione, nonché dell'integrazione sicura nel controllo della macchina
- Si consiglia la verifica della distanza di sicurezza necessaria dal punto pericoloso mediante la misura del tempo di arresto
- Rapporto d'ispezione dettagliato, allegato all'adesivo d'ispezione
Il vostro vantaggio
- Minimizzazione dei rischi di incidenti e dei tempi di fermo macchina
- Sicurezza giuridica per l'operatore mediante attestazione del rispetto degli standard di sicurezza e qualità
- Suggerimenti di soluzioni pratiche per eliminare rapidamente le carenze di sicurezza
Su richiesta, eseguiamo anche ispezioni per dispositivi di protezione di altri produttori.
Misura del tempo di arresto

La vostra richiesta
Solo una distanza di sicurezza sufficientemente dimensionata tra il dispositivo di protezione e il punto pericoloso può garantire che le persone non siano in pericolo. Per calcolare la distanza di sicurezza necessaria, il tempo di arresto della macchina deve essere determinato tramite misurazioni. In questo modo, il dispositivo di protezione può essere collocato correttamente.
L'usura può prolungare il tempo di arresto della macchina ad un punto tale che una protezione affidabile dell'operatore da parte del dispositivo di protezione non sia più garantita. Le cause possibili sono ad es. freni difettosi o spegniscintilla difettosi. Ecco perché la misura del tempo di arresto è inclusa nella nostra regolare ispezione di sicurezza.
La nostra soluzione
- Test fisico del tempo di arresto per tutti i dispositivi di protezione installati con dispositivi di misura calibrati
- Valutazione della distanza di sicurezza in base ai risultati dei test e ai requisiti secondo EN ISO 13855: 2010
- Risultati dei controlli verificabili e documentati a norma DIN ISO 9001:2015 e, opzionalmente, un'analisi con grafico del movimento di frenata
Il vostro vantaggio
- La misura del tempo di arresto eseguita da personale competente fornisce una base sicura per la collocazione del dispositivo di protezione
- L'ispezione regolare consente di rilevare tempestivamente l'usura, garantendo così una sicurezza permanente della macchina
Verifica dello stato «Tecnologia di sicurezza su macchine e sistemi»

La vostra richiesta
In qualità di operatori, siete responsabili della sicurezza delle vostre macchine. Modifiche, ampliamenti o usura influenzano nel corso del tempo le condizioni delle macchine e dei dispositivi di protezione utilizzati. È necessaria una panoramica «affidabile» delle condizioni del macchinario al fine di determinare gli interventi necessari da effettuare in merito alla sicurezza.
La nostra soluzione
- I nostri esperti si occupano dell'identificazione, della descrizione e della valutazione professionale dei rischi esistenti per i pericoli meccanici possibili sulle vostre macchine e sui vostri impianti
- La constatazione della situazione reale avviene mediante un'ispezione in loco
- Forniamo un riepilogo dei risultati in un rapporto dettagliato, incluso anche un indicatore di rischio per macchina
Il vostro vantaggio
- La «verifica dello stato» identifica i pericoli per i dipendenti nonché le deviazioni dai requisiti legali
- I risultati forniscono consigli per una reazione rapida ai pericoli acuti
- L'indicatore di rischio per macchina semplifica la prioritizzazione delle misure correttive necessarie
Valutazione del pericolo

La vostra richiesta
La Direttiva tedesca sulla sicurezza nelle aziende (BetrSichV) contiene l'obbligo legale per i datori di lavoro di effettuare una valutazione dei pericoli prima di utilizzare le attrezzature di lavoro e di aggiornare tale valutazione ad intervalli regolari secondo lo stato attuale della tecnica. Ciò garantisce che una macchina sia sicura per l'operatore durante l'intero periodo di utilizzo, poiché modifiche, ampliamenti o usura modificano nel corso del tempo lo stato delle macchine e dei dispositivi di protezione utilizzati.
La nostra soluzione
- Analisi dei pericoli meccanici esistenti
- Valutazione dei pericoli esistenti e calcolo di un indicatore
- Rapporto con la descrizione degli interventi necessari
Il vostro vantaggio
- Base giuridicamente sicura per il funzionamento della macchina
- Garanzia di un ambiente di lavoro sicuro
- Valutazione esterna indipendente