Riconoscimento di oggetti

Nuova e vastissima gamma di sensori a forcella per il riconoscimento di oggetti
Ancora più veloci e precisi: i nuovi sensori a forcella della serie GS 04B / GS 08B
Nell’industria, i sensori a forcella sono impiegati per il riconoscimento di pezzi piccoli e per il rilevamento di posizioni degli oggetti in modo rapido, preciso e indipendentemente dalle caratteristiche superficiali. I sensori con questa forma riuniscono trasmettitore e ricevitore in un unico dispositivo, consentendo così un montaggio semplice e senza necessità di allineamento ma anche un'elevata sicurezza di funzionamento.
Grazie a frequenze di commutazione elevate e tempi di reazione rapidi, questi sensori possono essere integrati in modo ottimale in processi di automazione veloci.
Con i nuovi sensori a forcella della serie GS 04B / GS 08B (acciaio inox), offriamo ai nostri clienti provenienti dai più svariati settori industriali, come ad es. il montaggio e la tecnologia di movimentazione, ma anche il packaging, l'industria farmaceutica e quella cosmetica, una gamma di prodotti nuova e ancora più ampia. Leuze fissa così nuovi standard in termini di rapidità, precisione e highlight tecnici.
Punti di forza

Gamma di prodotti in acciaio inox
In settori come l'industria farmaceutica, cosmetica ma anche quello del «Food and Beverage» i sensori devono soddisfare requisiti elevati in termini di igiene e resistenza ai detergenti. I sensori a forcella della serie GS(L) 08 presentano un alloggiamento robusto e resistente, realizzato in acciaio inox V4A, idoneo per l’impiego in camera bianca, certificato ECOLAB e con grado di protezione elevato IP67. Pertanto sono in grado di resistere senza problemi anche a cicli di pulizia intensi.

IO-Link inside
I nuovi sensori a forcella della serie GS 04B / GS 08B vantano un nuovo concetto di funzionamento duale e innovativo: in base alle preferenze del cliente, si può scegliere di usare IO-Link per la configurazione di tutte le funzioni del sensore, oppure di optare per una semplice regolazione manuale della sensibilità tramite potenziometro.
Grazie a IO-Link si possono implementare concetti di macchina innovativi con manutenzione a distanza, diagnostica o configurazione del sensore.

Ampiezze di forcella per tutte le applicazioni
Grazie a 14 differenti ampiezze di forcella comprese tra 5 mm e 220 mm, la nuova gamma di sensori a forcella della serie GS 04B trova soluzioni a un ampissimo ventaglio di applicazioni. Clienti provenienti da diversi settori industriali, come ad es. il montaggio e la tecnologia di movimentazione, ma anche il packaging, l'industria farmaceutica e quella cosmetica, trovano sempre la misura giusta per il riconoscimento di piccoli oggetti di ordine millimetrico e per il monitoraggio della congestione e dell’alimentazione - anche in condizioni di spazio ristrette. Allo stesso modo per i componenti grandi è disponibile un’ampiezza di forcella idonea, di 220 mm.
L’ampio numero di grandezze di forcella disponibili garantisce la massima flessibilità in termini di design della macchina. Grazie alla regolazione della sensibilità e alla commutazione chiaro/scuro i sensori a forcella possono essere impiegati in diversi ambiti.

Quattro diverse modalità di sensore per IO-Link
Ogni applicazione richiede requisiti diversi per il sensore: «Speed» o «Precision», «Standard» o «Power». Noi offriamo la configurazione del sensore giusta per ogni scenario. Facilmente regolabile tramite IO-Link:
- Modalità sensore «Standard»: frequenza di commutazione 5.000 Hz, riproducibilità 0,02 / 0,01 mm
- Modalità sensore «Precision»: risoluzione migliorata del 30% per il rilevamento di oggetti di dimensioni minime
- Modalità sensore «Power»: potenza di trasmissione aumentata con conseguente riserva di funzionamento potenziata per una migliore insensibilità allo sporco
- Modalità sensore «Speed»: per il riconoscimento affidabile di oggetti su linee di trasporto veloci, in applicazioni ad alta velocità con una frequenza di commutazione fino a 10.000 Hz
Panoramica sulla gamma dei sensori a forcella per il riconoscimento di oggetti
