I nostri servizi per le modifiche nel funzionamento

Se un proprietario interconnette o modifica macchine in modo significativo, ne diventa legalmente il fabbricante.

In Europa, è necessario eseguire nuovamente una valutazione di conformità secondo la direttiva macchine. I nostri esperti certificati vi supportano in modo mirato nell'ambito di queste attività.

Valutazione dei rischi

Secondo le direttive vigenti il fabbricante della macchina ha l'obbligo di effettuare una valutazione dei rischi. Ciò vale anche in caso di ampliamenti o modifiche essenziali delle macchine. I nostri esperti sono al fianco del cliente nelle fasi di identificazione dei pericoli, di stima e valutazione dei rischi nonché durante l'individuazione delle misure per ridurre tali rischi.

Per saperne di più >

Verifica dello stato «Marcatura CE delle macchine»

Durante la progettazione e la costruzione di macchine, il fabbricante è tenuto a rispettare e documentare le specifiche previste dalla direttiva macchine. Ciò viene confermato attraverso la dichiarazione di conformità e la marcatura CE. Noi verifichiamo la completezza della documentazione e forniamo raccomandazioni su come poter correggere eventuali scostamenti.

Per saperne di più >

Valutazione della conformità secondo la Direttiva macchine europea

La Direttiva macchine europea definisce la procedura per la realizzazione e la costruzione di macchine che soddisfi i requisiti di sicurezza e di tutela della salute vigenti. Si tratta del prerequisito per la dichiarazione di conformità e la marcatura CE. Noi ci occupiamo ad aiutarvi a rispettare e attuare i requisiti della Direttiva Macchine vigenti.

Per saperne di più >

Concetto di sicurezza e design di sicurezza

Dall'analisi dei rischi si evincono le misure necessarie per ridurre i rischi. È sulla base di questi requisiti che vengono sviluppati il concetto di sicurezza e le funzioni di sicurezza. Grazie alle nostre ampie conoscenze settoriali e alla nostra esperienza di lunga data in merito ai sistemi di sicurezza elaboriamo per voi proposte pratiche e vi forniamo la nostra assistenza durante la loro implementazione.

Per saperne di più >

Validazione e verifica delle funzioni di sicurezza

Per evitare errori durante l'implementazione delle funzioni di sicurezza, è necessario verificare la progettazione corretta e completa delle funzioni di sicurezza conformemente alle specifiche.
Le capacità prestazionali della funzione di sicurezza devono successivamente essere validate mediante test di funzionamento e simulazioni di errori. Vi supportiamo nella pianificazione e nell'esecuzione delle misure, nonché nella redazione della documentazione necessaria.

Per saperne di più >

Supporto per la messa in opera

Operazioni tipiche durante la messa in opera dei sensori di sicurezza sono l'allineamento ottimale, la configurazione e la parametrizzazione. I nostri esperti tecnici dell'assistenza vi supportano a seconda delle esigenze in base all'applicazione e ai sensori utilizzati. Questo permette una messa in opera rapida ed affidabile. Aiutiamo a ridurre al minimo i tempi di inattività anche in caso di sostituzione o di cambio del tipo di dispositivo.

Per saperne di più >

Ispezione dei dispositivi di protezione

Nell'ambito delle ispezioni iniziali o periodiche controlliamo lo stato, il montaggio ed il corretto funzionamento del dispositivo di protezione così come la corretta integrazione nella parte di sicurezza dell'apparecchiatura di comando della macchina. I risultati dei controlli sono riassunti in un rapporto dettagliato. Quest'ultimo può contenere proposte pratiche riguardanti la correzione degli scostamenti.

 

Per saperne di più >

Misura del tempo di arresto

Per calcolare la distanza minima necessaria tra il dispositivo di protezione e il movimento pericoloso, deve essere noto il tempo di arresto della macchina. La misura del tempo di arresto ci consente di determinare questa grandezza in maniera affidabile. Ciò consente di collocare correttamente il dispositivo di protezione. Misurando il tempo di arresto per inerzia nel corso delle ispezioni periodiche è possibile rilevare tempestivamente l'insorgenza di usura, ad es. nei componenti dei freni.

Per saperne di più >