La carrozzeria
Centinaia di singoli componenti vengono assemblati per creare una carrozzeria.
La costruzione di carrozzerie è l'ambito più automatizzato della produzione automobilistica. Tra i processi di lavoro tipici troviamo saldature, bordature e lavorazioni a laser ma anche attività di rivettaggio, avvitaggio e sempre più spesso anche di incollaggio. A determinare i processi sono celle robotiche, robot collaborativi e sistemi di trasporto come SKID o trasportatori elettrici a monorotaia aerea sospesa.
La fabbrica del futuro è contraddistinta da sistemi di produzione sempre più flessibili. Questo richiede un'ampia scelta di varianti, il rifornimento di materiale «just in time» e la gestione dei picchi di domanda. Le aree di stoccaggio e la produzione vengono separate. Il montaggio avviene in flessibili strutture a cella. Il trasporto dei materiali tra di esse avviene tramite sistemi di trasporto a guida automatica (AGV).
I nostri sensori trovano impiego in un'ampia gamma di applicazioni nel settore della carrozzeria. I laser scanner di sicurezza proteggono gli AGV e forniscono i dati per la loro navigazione. I sensori per il controllo della presenza e della posizione assicurano processi senza interruzioni, mentre i sensori di sicurezza garantiscono la necessaria sicurezza delle macchine.