Punzonatrici e tagliatrici laser 

Le punzonatrici e le tagliatrici laser ritagliano parti più piccole da fogli di grandi dimensioni in modo molto rapido e preciso. Nella lavorazione di lamiere mediante punzonatura o taglio laser la sicurezza sul lavoro riveste una grande importanza in quanto le lavorazioni avvengono ad alta pressione e con potentissimi raggi laser. Inoltre, la tecnologia dei sensori impiegata deve essere in grado di riconoscere piccolissimi pezzi stampati per garantire un processo produttivo senza interruzioni.

Le nostre applicazioni di sensori proteggono le aree pericolose in modo affidabile e flessibile, garantendo la massima protezione per le persone e limitando al minimo le ripercussioni sui flussi di lavoro. Per di più, verificano la disponibilità degli utensili, evitano collisioni e controllano l'uscita delle lamiere lavorate.

01_WM-Grafik_Stanzschneidemaschine_2400x1542px
[01] Protezione di accesso, su un solo lato
1_APIC_MT_MLD500_Punch_access_protection_wl Kopie

Richiesta:
Occorre proteggere l'accesso a un'area pericolosa di una macchina o di un impianto. Per il trasporto del materiale in entrata e in uscita, occorre poter raggiungere facilmente la macchina da un lato.

Soluzione:
Le barriere fotoelettriche multiraggio di sicurezza MLD 300/500 rappresentano soluzioni economicamente vantaggiose per la protezione di accesso. Le varianti transceiver dotate di una portata fino a 8 m sono particolarmente semplici da installare. Per protezioni molto estese sono disponibili varianti trasmettitore-ricevitore di portata maggiore.

[02] Protezione di accesso, multilaterale
2_stanzmasch_orig Kopie

Richiesta:
Durante il funzionamento della macchina occorre proteggere l'accesso alla zona di lavoro. Per il trasporto del materiale in entrata e in uscita, occorre poter raggiungere la macchina da più lati.

Soluzione:
Le barriere fotoelettriche multiraggio di sicurezza MLD 300 / 500, in combinazione con le colonne portaspecchio UMC, garantiscono l'accesso alla macchina su più lati e per tratti lunghi fino a 70 m. Grazie al dispositivo laser di allineamento integrato, l'installazione avviene in modo semplice e veloce.

[03] Controllo del livello di riempimento di contenitori
3_APIC_MT_CSL710_Filling_control_wl Kopie

Richieste:
Dopo il processo di punzonatura o laser, i pezzi prodotti vengono condotti verso un contenitore di raccolta tramite uno scivolo. Occorre monitorare il raggiungimento del livello massimo consentito di riempimento del contenitore. Il monitoraggio deve funzionare in modo affidabile, anche in presenza di superfici oleose e lucide dei pezzi.

Soluzione:
Le cortine fotoelettriche di intercettazione CSL 710 convincono grazie alla semplicità di parametrizzazione e alle elevate riserve di funzionamento, anche per i pezzi più piccoli. Diversi materiali di fissaggio consentono un'integrazione meccanica ottimale nella macchina. Per le applicazioni con interfaccia IO­Link sono disponibili le cortine fotoelettriche di misura CML 700.

[04] Controllo presenza dell'utensile nella testa di punzonatura
4_APIC_MT_LV_Presence control_wl Kopie

Richiesta:
In una punzonatrice, dopo il cambio utensile, occorre verificare la presenza della testa di punzonatura nel portautensili. La verifica avviene prima dell'avvio del processo di punzonatura vero e proprio. Questo consente di evitare i tempi di inattività e di garantisce un processo di punzonatura ottimale.

Soluzione:
Grazie alle loro fibre ottiche flessibili, i sensori a fibra ottica della serie LV/KF sono particolarmente adatti all'uso in condizioni di spazio ristrette. A seconda del contorno della testa di punzonatura sono disponibili diverse uscite del raggio. La visualizzazione parallela del segnale e della soglia di commutazione sull'amplificatore assicura una messa in opera rapida.

[05] Prevenzione di collisioni con pannelli di lamiera
5_APIC_MT_ODSL8_ODS9_Optical_distance_sensors_Material_thikness_mesaurement_wl Kopie

Richiesta:
Per garantire un processo di punzonatura ottimale, occorre verificare lo spessore del materiale. A tal fine la distanza dal materiale viene misurata ad alta risoluzione.

Soluzione:
I sensori ODSL 8 e ODS 9 misurano la distanza con risoluzioni fino a 0,01 mm e forniscono quindi la base per un'elevata qualità di questa fase del processo.

[06] Identificazione degli utensili
6_APIC_MT_DCR200i_Tool_control_wl Kopie

Richiesta:
Per garantire un'identificazione univoca e quindi un cambio utensile sicuro ai fini del processo, viene applicato sul pezzo stesso, sulla testa di punzonatura, un codice 2D. 

Soluzione:
I lettori di codici DCR 200i e le smart camera LSIS 400i identificano i codici 2D. I DCR 200i si contraddistinguono per la loro forma compatta e la facilità di messa in opera. Le loro varianti di ottica consentono diverse distanze di lettura. Grazie alla regolazione focale motorizzata, le LSIS 400i consentono un campo di lettura grande e flessibile.