Applicazioni di sensori per il commissionamento

Durante il commissionamento la merce viene raggruppata in base agli ordini dei clienti o di produzione. A tale scopo, la merce deve poter essere identificata in modo affidabile e intuitivo in qualsiasi momento.

I nostri dispositivi di lettura dei codici garantiscono un'elaborazione rapida degli ordini, sia che l'assegnazione della merce al rispettivo ordine sia manuale o automatica. Questa identificazione potente e affidabile aumenta l'economicità del commissionamento.

08_IL-Grafik_Kommissionierung_2400x1542px
[01] Riconoscimento d'accesso (Pick & Place)
Kommissionierung_Erkennen-des-Zugriffs-(PickPlace)

Richiesta:
per riconoscere da quale scomparto è stato prelevato il materiale, è necessario monitorare per tutti gli scomparti l'accesso a ogni scomparto.

Soluzione:
Le cortine fotoelettriche di misura della serie CML 700i monitorano grandi aree dello scaffale con lunghezze del campo di misura fino a 2.960 mm e una risoluzione a partire da 5 mm. Le interfacce integrate consentono di integrare i dispositivi in diversi fieldbus in modo semplice.

[02] Lettura mobile di codici
APIC_LA_IT1452g_1D-2_code_reading_warehousing_700x500

Richiesta:
Affinché la merce possa essere assegnata all'ordine cliente, è necessario che il codice merce venga letto e poi trasmesso al sistema di gestione merci.

Soluzione:
I lettori mobili di codici a barre della serie IT 1472Xg consentono di leggere tutti i codici a barre comunemente utilizzati in magazzino e nella logistica. A seconda del campo di impiego sono disponibili versioni con collegamento via cavo o a radiotrasmissione.

[03] Lettura di codici stazionaria
Kommissionierung_Stationäre-Codelesung

Richiesta:
Se la merce deve essere manipolata con entrambe le mani ai fini della lettura del codice, occorre utilizzare un lettore stazionario di codici per leggere il codice della merce.

Soluzione:
Il compatto lettore di codici a fotocamera DCR 200i legge sia i codici 1D che quelli 2D. Il dispositivo riconosce i codici alla semplice presentazione, senza richiedere l'attivazione esterna. Per l'integrazione in sistemi fieldbus sono disponibili interfacce standard quali PROFINET, EtherNet/IP e Ethernet-TCP/IP.