Intelligenza artificiale: i dati dei sensori per una maggior efficienza
I dati dei sensori come apriporta per l'automazione in fabbrica
I dati sono la chiave del successo degli impianti di produzione intelligenti. Durante il funzionamento quotidiano, i sensori generano grandi quantità di dati di processo, che vengono trasmessi al sistema di controllo ed elaborati tramite un'interfaccia di comunicazione. Questi dati vengono già oggi utilizzati per controllare gli impianti o le linee di produzione e per analizzare le informazioni al fine di rendere i processi più flessibili e aumentare la disponibilità dell'impianto.
L'intelligenza artificiale garantisce condizioni ottimali
Mediante l'intelligenza artificiale è possibile rendere i processi produttivi ancora più intelligenti, flessibili ed economici con l'aiuto dei dati generati dai componenti del campo. Gli algoritmi di intelligenza artificiale analizzano grandi quantità di dati e determinano le cifre chiave o le azioni necessarie per migliorare continuamente la produttività dell'impianto.
L'intelligenza artificiale può, ad esempio, aiutare a separare le diverse cause dei guasti e a riconoscere rapidamente i fattori di disturbo. Ciò si rivela particolarmente vantaggioso quando in un impianto sono installati molti sensori intelligenti: Nell'intralogistica, in un unico impianto è possibile installare fino a 1.000 lettori di codici a barre su chilometri di percorsi di trasporto. La ricerca di un lettore di codici a barre che non funziona in modo ottimale può essere complessa come cercare un ago in un pagliaio. Ogni lettore di codici a barre trasmette il proprio stato a un'interfaccia bus basata su Ethernet, ad esempio "Sto leggendo" o "Sto leggendo particolarmente male". L'analisi supportata dall'intelligenza artificiale consente di aggregare i dati dei sensori e di visualizzare le correlazioni. Una scarsa velocità di lettura si riscontra sempre con un lettore di codici a barre, solo con un'etichetta, con un tipo specifico di etichetta o in una specifica posizione di montaggio? I fattori di disturbo possono così essere rapidamente identificati ed eliminati.
Dal sensore nel cloud
Temi quali il monitoraggio delle condizioni (Condition Monitoring) e la manutenzione predittiva (Predictive Maintenance) richiedono sensori in grado di fornire dati a livello globale e in un formato standardizzato. Siamo stati pionieri fin dall'inizio e stiamo lavorando alla standardizzazione della comunicazione industriale.
Vi offriamo sensori che forniscono dati al sistema di comando, ad esempio tramite IO-Link o OPC-UA, o li rendono disponibili al cloud e ai dispositivi edge. I nostri sensori intelligenti sono in grado di gestire i processi produttivi e di analizzare le informazioni per individuare tempestivamente i problemi.
Nell’ambito de nostro principio Dual Channel, mentre il primo canale trasmette i dati all'unità di controllo di processo in tempo reale, il secondo canale comunica le informazioni per il monitoraggio e l'analisi della macchina. Il principio Dual Channel è utile anche per il monitoraggio delle condizioni e la manutenzione predittiva nella produzione. L'imbrattamento o il disallineamento di un sensore possono modificare i segnali in modo tale da causare errori di commutazione. Con il principio Dual Channel è possibile supportare anche la messa in servizio. Utilizzando lo standard di comunicazione OPC UA, che si è affermato come protocollo comune, i sensori trasmettono i dati al cloud. I messaggi di errore possono essere inviati a un operatore e risolti insieme al medesimo. Ovunque nel mondo. Dal 2016 offriamo sensori certificati OPC UA.
I sensori e gli attuatori possono essere integrati in un ambiente macchina digitale utilizzando il sistema di comunicazione IO-Link. Oltre ai dati di misura, è possibile comunicare altre informazioni, ad esempio informazioni sul dispositivo o dati diagnostici. Ciò garantisce un elevato livello di trasparenza del processo, una semplice messa in servizio dei sensori e consente una manutenzione preventiva. In quanto uno dei membri fondatori e degli sviluppatori tecnologici di IO-Link, disponiamo di un vasto know-how. Con noi ricevete sempre la tecnologia più recente - come gli «Smart Sensor Profile» - e molti sensori con funzioni aggiuntive oltre alla connettività al cloud. Grazie alle nostre soluzioni interconnesse siete preparati al meglio per le esigenze della smart factory.
I nostri sensori intelligenti per processi redditizi
I nostri sensori innovativi gestiscono i processi in sistemi interconnessi. I requisiti dei sensori variano sensibilmente a seconda dell'area di utilizzo e dell'applicazione. Per consentire processi stabili ed efficienti, i sensori dovrebbero essere ottimizzati il più possibile per la rispettiva applicazione, cosa che in futuro probabilmente non richiederà nemmeno un microchip o un motore AI dedicato in ogni sensore.
Sensori innovativi per le vostre applicazioni
Tecnologie
Industrial Ethernet, integrated connectivity e altre tecnologie: noi ci dedichiamo costantemente alle sfide e ai temi tecnologici che riguardano i mercati dei nostri clienti.