Sensori di prossimità di sicurezza

Grazie alla loro struttura incapsulata e senza contatto, i sensori di prossimità di sicurezza sono insensibili allo sporco e all'umidità. Essi funzionano senza usurarsi e vantano una lunga durata utile anche in caso di cicli operativi elevati. Possono essere impiegati anche laddove è difficile guidare con precisione il dispositivo di protezione mobile. Tutti i dispositivi sono dotati di alloggiamenti in plastica ad alta resistenza. Inoltre, i dispositivi con transponder RFID offrono la massima protezione contro le manipolazioni.
banner_sicherheitsnäherungssensoren_1400x400

I vostri vantaggi

  • Funzionamento senza usura e lunga durata utile: i sensori di prossimità di sicurezza funzionano senza usurarsi e vantano una lunga durata utile anche in caso di cicli operativi elevati
  • Ottima protezione contro la manomissione: gli attuatori con codifica RFID del transponder di sicurezza RD800 offrono una protezione ottimale contro la manomissione
  • Performance Level e: I transponder di sicurezza RD800 raggiungono il Performance Level e secondo EN ISO 13849-1 già con un solo dispositivo



Know-how

Campi di impiego

Sensori di prossimità con codifica magnetica

MC300

Monitoraggio di porte e sportelli

  • Per l'uso in ambienti polverosi, soggetti a sporcizia o umidità
  • Anche in caso di cicli operativi frequenti, lunga durata utile grazie al funzionamento senza usura
  • Per applicazioni con attuatori a bassa codifica secondo EN ISO 14119
  • Flessibilità di impiego grazie a differenti forme, attribuzioni contatti e collegamenti
  • Collegamento via cavo o connettore maschio

 

Transponder di sicurezza con codifica RFID

RD800

Monitoraggio di porte e sportelli
Protezione contro la manomissione integrata nel sensore

  • Per l'uso in ambienti polverosi, soggetti a sporcizia o umidità
  • Gli attuatori con codifica RFID offrono una protezione ottimale contro la manomissione. Pertanto, non sono più necessarie particolari misure di montaggio
  • Anche in caso di cicli operativi frequenti, lunga durata utile grazie al funzionamento senza usura
  • Per applicazioni con attuatori a alta o bassa codifica secondo EN ISO 14119
  • Integrazione semplice tramite le uscite di sicurezza OSSD. Raggiungimento del Performance Level PL e stabilito dalla norma EN ISO 13849-1 già con un solo dispositivo
  • Zona di azionamento ampia per flessibilità durante il montaggio e per applicazioni con grandi tolleranze.
  • Gradi di protezione IP 67 / IP 69K per condizioni ambientali difficili
  • Collegamento via cavo o connettore maschio

Quali sono le norme rilevanti per gli interruttori di sicurezza?

Le linee guida per la scelta dei dispositivi di interblocco associati ai ripari sono descritte nella norma internazionale ISO 14119. Qui il termine «dispositivo di interblocco» si riferisce anche ai sensori di prossimità di sicurezza con funzionamento senza contatto. Questi sono montati, ad esempio, su porte o sportelli di protezione e, all'apertura del dispositivo di protezione, provocano l'arresto sicuro di una macchina o di un impianto. Il titolo completo della norma ISO 14119 è: Sicurezza del macchinario - Dispositivi di interblocco associati ai ripari - Principi di progettazione e di scelta. La norma definisce quattro diversi tipi di dispositivi di interblocco indicandone i vantaggi e gli svantaggi. Inoltre, si occupa delle misure per limitare al massimo la possibilità di eludere i dispositivi di interblocco.

Per ulteriori informazioni sulla protezione di ripari consultare la sezione «Know-how».

Per saperne di più

Icon_SocialMedia_job_advertisement_rw_(1)

Caratteristiche tecniche

 

 

MC300

RD800

Dispositivo di interblocco ad azionamento senza contatto, di tipo 4 secondo EN ISO 14119 Dispositivo di interblocco ad azionamento senza contatto, di tipo 4 secondo EN ISO 14119
Alloggiamento di plastica altamente resistente, grado di protezione IP 67 Alloggiamento di plastica altamente resistente, gradi di protezione IP 67 / 69K
Attuatori a bassa codifica secondo EN ISO 14119 Attuatori a alta o bassa codifica secondo EN ISO 14119
Tipo di contatto: 2 NC o 1 NC + 1 NO Uscite di sicurezza OSSD, possibilità di collegamento in serie
Varianti con contatto di segnalazione supplementare e LED di stato Performance Level e, categoria 4 secondo EN ISO 13849-1 con un solo dispositivo
Collegamento via cavo e connettore M8/M12 Visualizzazione dello stato sul sensore e contatto di segnalazione
  Varianti con ingresso di programmazione per l'apprendimento di attuatori
  Collegamento via cavo o connettore M12
   

Safety - Prospetto dei prodotti (PDF, ~7 MB)
Interruttori, elettroserrature, sensori di prossimità e unità di comando di sicurezza - Prospetto dei prodotti (PDF, ~3 MB)