APIC_IL_PA_Safety-Solution_Access-guarding-(de-)palletizer_wl_1400x400_V2

Protezione di accesso su dispositivo di raggruppamento/singolarizzazione pallet

Dalla valutazione dei rischi alla convalida, le nostre Safety Solutions vi offrono soluzioni complete per i vostri impianti. Gli innovativi concetti di sicurezza dei nostri team di esperti garantiscono un flusso di materiale efficiente, una sicurezza senza soluzione di continuità e un'elevata disponibilità dell'impianto. Anche là dove i concetti tradizionali raggiungono i loro limiti. Sempre a norma di legge, certificati CE e conformi agli standard. Ciò rende l'implementazione particolarmente facile. 

Se veicoli per i trasporti interni (come ad es. i carrelli elevatori) lavorano presso una stazione di trasferimento raggiungendo un'area pericolosa, la protezione di accesso richiede necessariamente una distinzione sicura tra i carrelli elevatori e le persone. I concetti di sicurezza comuni sono spesso limitati nelle loro possibilità e richiedono notevoli interventi a livello strutturale e di processo. Nella pratica questo può portare a compromessi con conseguenti rischi residui elevati, che inoltre richiedono un alto grado di responsabilità personale e di disciplina da parte del personale operativo. Ad esempio, durante il trasferimento possono sorgere delle lacune di sicurezza accanto al carrello elevatore, in fase di avvicinamento all'impianto quest'ultimo deve funzionare a velocità ridotta oppure durante il trasferimento l'impianto deve essere fermato del tutto.

La nostra soluzione di sicurezza soddisfa tutti i requisiti per una sicurezza continua e processi efficienti. Il concetto di sicurezza è concepito per i carrelli elevatori ad azionamento manuale, si basa sullo standard EN415-4 rivisto e non richiede l'intervento dell'operatore.

APIC_IL_PA_Safety Solution_Access guarding (de-)palletizer_wl

Richiesta:

I singolarizzatori/raggruppatori di pallet devono essere protetti dall'accesso di persone. Ciò richiede una differenziazione affidabile tra persone e carrelli elevatori azionati manualmente. Per semplificare il flusso di lavoro e ridurre al minimo le interruzioni, dovrebbe essere possibile riavviare l'impianto automaticamente.

Soluzione:

L'accesso alla zona pericolosa è protetto da una barriera fotoelettrica multiraggio di sicurezza. Dietro di essa è installato un sensore aggiuntivo per il rilevamento del carrello elevatore. Analizzando i segnali dei sensori e la loro sequenza, il sistema di sicurezza distingue tra carrelli elevatori e persone. Il riavvio automatico può essere eseguito.

Principio di funzionamento:

All'attivazione della cortina fotoelettrica di sicurezza, il processo di lavoro del dispositivo di raggruppamento/singolarizzazione viene inizialmente interrotto, indipendentemente dal fatto che a farlo sia un carrello elevatore o una persona. Tuttavia, se il sensore radar installato in aggiunta rileva la presenza di un carrello elevatore e questo esegue correttamente la sequenza di processo prevista, il sistema di sicurezza avvia il riavvio automatico del processo di lavoro.

I vantaggi

  • Ottimo sfruttamento dell'impianto grazie al riavvio automatico dell’impianto senza interventi manuali da parte del personale
  • Elevata affidabilità e disponibilità con una protezione ottimale contro le manomissioni
  • Non sono necessarie installazioni nel pavimento
  • Tempi di assistenza minimi
  • Facile integrazione nel circuito di sicurezza del controllore di livello superiore
IGRA_SafetySolutions_Pyramid_en_500x700

Componenti di sistema e parametri di sicurezza

  Sensori di sicurezza:
barriera fotoelettrica multiraggio di sicurezza MLD 500 con
colonne di fissaggio a pavimento
Sensore per il monitoraggio dei processi: Sensore radar
Pannello di controllo: sistema di controllo di sicurezza MSI 400
Programma di sicurezza di Leuze
PL d secondo EN ISO 13849-1, SILCL 2 secondo IEC 62061
Uscita di sicurezza a 2 canali

Zugangssicherung an Paletten-Gruppierer/ Entgruppierer
Safety solutions - Opuscolo (PDF, ~0,8 MB)

Il nostro esperto di soluzioni è a vostra disposizione:
André Benker

Tel.: +41 41 784 56 58

E-mail Andre.Benker@leuze.com