Riconoscimento di oggetti
Nuova e vastissima gamma di sensori a forcella per il riconoscimento di oggetti
Ancora più veloci e precisi: i nuovi sensori a forcella della serie GS 04B / GS 08B
Nell’industria, i sensori a forcella sono impiegati per il riconoscimento di pezzi piccoli e per il rilevamento di posizioni degli oggetti in modo rapido, preciso e indipendentemente dalle caratteristiche superficiali. I sensori con questa forma riuniscono trasmettitore e ricevitore in un unico dispositivo, consentendo così un montaggio semplice e senza necessità di allineamento ma anche un'elevata sicurezza di funzionamento.
Grazie a frequenze di commutazione elevate e tempi di reazione rapidi, questi sensori possono essere integrati in modo ottimale in processi di automazione veloci.
Con i nuovi sensori a forcella della serie GS 04B / GS 08B (acciaio inox), offriamo ai nostri clienti provenienti dai più svariati settori industriali, come ad es. il montaggio e la tecnologia di movimentazione, ma anche il packaging, l'industria farmaceutica e quella cosmetica, una gamma di prodotti nuova e ancora più ampia. Leuze fissa così nuovi standard in termini di rapidità, precisione e highlight tecnici.
I vostri vantaggi
- Massima flessibilità per la vostra applicazione: grazie a 14 differenti ampiezze di forcella comprese tra 5 mm e 220 mm per soddisfare svariate esigenze
- Montaggio semplice e veloce, senza necessità di allineamento, grazie alla presenza di trasmettitore e ricevitore in un unico alloggiamento
- Per un maggiore comfort con il vostro concetto di funzionamento preferito: a scelta tramite IO-Link o tramite potenziometro
- Alta frequenza di commutazione con max. 10.000/5.000 Hz per un riconoscimento sicuro anche in applicazioni ad alta velocità
- Elevata precisione per la vostra applicazione con una riproducibilità di 0,01/0,02/0,03 mm e riconoscimento sicuro di oggetti di dimensioni minime a partire da Ø 0,05 mm
- Riconoscimento preciso di oggetti di piccole dimensioni grazie ad uno spot luminoso piccolo ed omogeneo
- Disponibilità anche di varianti in acciaio inox per l’impiego nel settore farmaceutico / alimentare
Punti di forza
Gamma di prodotti in acciaio inox
In settori come l'industria farmaceutica, cosmetica ma anche quello del «Food and Beverage» i sensori devono soddisfare requisiti elevati in termini di igiene e resistenza ai detergenti. I sensori a forcella della serie GS(L) 08 presentano un alloggiamento robusto e resistente, realizzato in acciaio inox V4A, idoneo per l’impiego in camera bianca, certificato ECOLAB e con grado di protezione elevato IP67. Pertanto sono in grado di resistere senza problemi anche a cicli di pulizia intensi.
IO-Link inside
I nuovi sensori a forcella della serie GS 04B / GS 08B vantano un nuovo concetto di funzionamento duale e innovativo: in base alle preferenze del cliente, si può scegliere di usare IO-Link per la configurazione di tutte le funzioni del sensore, oppure di optare per una semplice regolazione manuale della sensibilità tramite potenziometro.
Grazie a IO-Link si possono implementare concetti di macchina innovativi con manutenzione a distanza, diagnostica o configurazione del sensore.
Ampiezze di forcella per tutte le applicazioni
Grazie a 14 differenti ampiezze di forcella comprese tra 5 mm e 220 mm, la nuova gamma di sensori a forcella della serie GS 04B trova soluzioni a un ampissimo ventaglio di applicazioni. Clienti provenienti da diversi settori industriali, come ad es. il montaggio e la tecnologia di movimentazione, ma anche il packaging, l'industria farmaceutica e quella cosmetica, trovano sempre la misura giusta per il riconoscimento di piccoli oggetti di ordine millimetrico e per il monitoraggio della congestione e dell’alimentazione - anche in condizioni di spazio ristrette. Allo stesso modo per i componenti grandi è disponibile un’ampiezza di forcella idonea, di 220 mm.
L’ampio numero di grandezze di forcella disponibili garantisce la massima flessibilità in termini di design della macchina. Grazie alla regolazione della sensibilità e alla commutazione chiaro/scuro i sensori a forcella possono essere impiegati in diversi ambiti.
Quattro diverse modalità di sensore per IO-Link
Ogni applicazione richiede requisiti diversi per il sensore: «Speed» o «Precision», «Standard» o «Power». Noi offriamo la configurazione del sensore giusta per ogni scenario. Facilmente regolabile tramite IO-Link:
- Modalità sensore «Standard»: frequenza di commutazione 5.000 Hz, riproducibilità 0,02 / 0,01 mm
- Modalità sensore «Precision»: risoluzione migliorata del 30% per il rilevamento di oggetti di dimensioni minime
- Modalità sensore «Power»: potenza di trasmissione aumentata con conseguente riserva di funzionamento potenziata per una migliore insensibilità allo sporco
- Modalità sensore «Speed»: per il riconoscimento affidabile di oggetti su linee di trasporto veloci, in applicazioni ad alta velocità con una frequenza di commutazione fino a 10.000 Hz
Panoramica sulla gamma dei sensori a forcella per il riconoscimento di oggetti
Applicazione
Riconoscimento di parti piccole con monitoraggio della congestione e dell’alimentazione
Richiesta:
In un impianto di produzione, le parti piccole devono essere rilevate in modo affidabile all'interno di una linea di alimentazione in condizioni di spazio limitato. Il montaggio del sensore deve avvenire in modo semplice e veloce.
Soluzione:
Con la sua forma compatta e un’ampiezza della forcella di 50 mm, il nuovo sensore a forcella GS 04B è l’ideale per installazioni in spazi ristretti e per il riconoscimento sicuro di piccoli pezzi nel corso di un monitoraggio della congestione e dell’alimentazione. I sensori a forcella riuniscono trasmettitore e ricevitore in un unico dispositivo, consentendo così un montaggio semplice e senza necessità di allineamento.
Applicazioni ad alta velocità in condizioni di spazio ristrette
Richiesta:
Su un banco di prova si deve misurare la velocità di una piccola ruota dentata in plastica. Lo spazio a disposizione per installare un sensore è molto limitato.
Soluzione:
La nuova gamma di sensori a forcella della serie GS 04B presenta un modello con ampiezza della forcella di soli 5 o 10 mm che è l’ideale per essere integrato in uno spazio di installazione ristretto. Grazie a una frequenza di commutazione di 10.000 Hz è possibile rilevare la velocità della piccola ruota dentata in plastica in modo affidabile e sicuro anche in questa applicazione ad alta velocità.
Controllo di posizione di componenti di grandi dimensioni
Richiesta:
Su una linea di trasporto occorre verificare la posizione corretta di un componente lucido di grandi dimensioni mediante il controllo della presenza di una scanalatura. La messa in opera del sensore deve avvenire rapidamente e senza allineamento.
Soluzione:
I nuovi sensori a forcella della serie GS 04B con LED a luce rossa sono disponibili anche con un’ampiezza della forcella maggiorata pari a 170 o 220 mm. In questo modo i sensori a forcella possono rappresentare una soluzione anche per applicazioni con componenti di dimensioni maggiori. L’unione di trasmettitore e ricevitore in un unico dispositivo consente una messa in opera rapida e senza un allineamento aggiuntivo. Con questi sensori a forcella è possibile monitorare con elevata precisione anche gli oggetti lucidi.
Controllo di siringhe monouso in una camera bianca
Richiesta:
In una macchina per il packaging di prodotti farmaceutici, delle siringhe monouso sospese vengono trasportate a grandi velocità alla stazione di montaggio, mediante un’unità di caricamento. Alle siringhe monouso devono essere applicati dei tappi di plastica tramite una tavola rotante. Per riuscirci occorre innanzitutto riconoscere affidabilmente i sottilissimi aghi delle siringhe, dal diametro di soli 0,3 mm, poiché è questo che poi innesca il montaggio del tappo in plastica.
Soluzione:
I sottili aghi delle siringhe vengono riconosciuti in modo sicuro grazie a un sensore laser a forcella della serie GSL 08B. L’alloggiamento in acciaio inox V4A, idoneo per l’impiego in camera bianca, è certificato ECOLAB e, pertanto, è l’ideale per ambiti con requisiti elevati in termini di igiene e resistenza ai detergenti. I sensori a forcella della serie GS(L) 08 offrono il grado di protezione IP67 e svolgono il loro compito in modo affidabile e sicuro in un campo di temperatura compreso tra –25 °C e 60 °.
Caratteristiche tecniche
GS 04B | GSL 04B | GS 08B | GSL 08B | |
Materiale dell'alloggiamento | Metallo | Metallo | Acciaio inox (V4A) | Acciaio inox (V4A) |
Ampiezze di forcella disponibili | 5, 10, 20, 30, 40, 50, 60, 70, 80, 90, 100, 120, 170, 220 mm | 30, 50, 80, 120 mm | 30, 50, 80, 120 mm | 30, 50, 80, 120 mm |
Sorgente luminosa | Luce rossa (660nm) Infrarosso (880nm) | Laser rosso (laser classe 1) | Luce rossa (660nm) | Laser rosso (laser classe 1) |
Frequenza di commutazione | 5.000 Hz (luce rossa) 10.000 Hz (infrarosso) | 5.000 Hz (impostazione predefinita nella modalità Standard) | 5.000 Hz (impostazione predefinita nella modalità Standard) | 5.000 Hz (impostazione predefinita nella modalità Standard) |
Tempo di risposta | 0,1 ms 0,05 ms (infrarosso) | 0,1 ms | 0,1 ms | 0,1 ms |
Riproducibilità | 0,02 mm 0,03 mm (apertura: 170, 220 mm) | 0,01 mm | 0,02 mm | 0,01 mm |
Risoluzione (oggetto più piccolo rilevabile) | 0,2 mm (apertura: 5, 10 mm) 0,3 mm (apertura: 20-100 mm) 0,5 mm (apertura: 120/170 mm) 1,0 mm (apertura: 220 mm) | 0,05 mm (apertura: 30/50/80 mm) 0,10 mm (apertura: 120 mm) | 0,05 mm (apertura: 30/50/80 mm) 0,10 mm (apertura: 120 mm) | 0,05 mm (apertura: 30/50/80 mm) 0,10 mm (apertura: 120 mm) |
Uscita di commutazione | PNP, NPN | Push-pull (IO-Link) | Push-pull (IO-Link) | Push-pull (IO-Link) |
IO-Link | - | V1.1 (COM2) | V1.1 (COM2) | V1.1 (COM2) |
Comando | 2 potenziometri:
| 2 potenziometri:
| 2 potenziometri:
| 2 potenziometri:
|
Grado di protezione | IP 67 | IP 67 | IP 67 | IP 67 |
Certificazioni | CE, UL | CE, UL | CE, UL, ECOLAB | CE, UL, ECOLAB |
Collegamento | M8 3 pin | M8 3 pin | M8 3 pin | M8 3 pin |
Lista articoli
- Serie: 08B
- Apertura: 120 mm
- Sorgente luminosa: Laser, Rosso
- Uscita di commutazione: Transistor, Push-pull
- Serie: 08B
- Apertura: 80 mm
- Sorgente luminosa: Laser, Rosso
- Uscita di commutazione: Transistor, Push-pull
- Serie: 08B
- Apertura: 50 mm
- Sorgente luminosa: Laser, Rosso
- Uscita di commutazione: Transistor, Push-pull
- Serie: 08B
- Apertura: 30 mm
- Sorgente luminosa: Laser, Rosso
- Uscita di commutazione: Transistor, Push-pull
- Serie: 08B
- Apertura: 120 mm
- Sorgente luminosa: LED, Rosso
- Uscita di commutazione: Transistor, Push-pull
- Serie: 08B
- Apertura: 80 mm
- Sorgente luminosa: LED, Rosso
- Uscita di commutazione: Transistor, Push-pull
- Serie: 08B
- Apertura: 50 mm
- Sorgente luminosa: LED, Rosso
- Uscita di commutazione: Transistor, Push-pull
- Serie: 08B
- Apertura: 30 mm
- Sorgente luminosa: LED, Rosso
- Uscita di commutazione: Transistor, Push-pull
- Serie: 04B
- Apertura: 120 mm
- Sorgente luminosa: Laser, Rosso
- Uscita di commutazione: Transistor, Push-pull
- Serie: 04B
- Apertura: 80 mm
- Sorgente luminosa: Laser, Rosso
- Uscita di commutazione: Transistor, Push-pull
- Serie: 04B
- Apertura: 50 mm
- Sorgente luminosa: Laser, Rosso
- Uscita di commutazione: Transistor, Push-pull
- Serie: 04B
- Apertura: 30 mm
- Sorgente luminosa: Laser, Rosso
- Uscita di commutazione: Transistor, Push-pull