Sistemi di posizionamento laser
Novità mondiale AMS 100i: il sistema di posizionamento più compatto in commercio
Precisione millimetrica di posizionamento fino a 120 m con il nuovo AMS 100i
L'automazione delle applicazioni di posizionamento è sempre più diversificata e pone nuove sfide ai sensori. I magazzini e i veicoli da magazzino diventano più flessibili, compatti, ibridi e contornati da altre installazioni. Per soddisfare tali esigenze abbiamo arricchito la nostra gamma di sistemi di posizionamento laser lineari della serie AMS con l'AMS 100i: un sistema di posizionamento compatto e dalla struttura modulare. Rispetto all'AMS 300i, l'AMS 100i è in grado di soddisfare applicazioni di posizionamento nell'intralogistica per portate più brevi con gli stessi requisiti di prestazione. In questo caso, è disponibile una struttura meccanica modulare, che rende l'uso del sensore ancora più flessibile e pratico.
Grazie alla sua forma compatta di 105 x 68 X 75 mm, abbinata alla sua zona cieca di soli 100 mm, con il nuovo AMS 100i offriamo il sistema di posizionamento laser più compatto al mondo.
I vostri vantaggi
- Svolgimento di compiti di posizionamento fino a 120 m nell'intralogistica: applicazioni per trasloelevatori, veicoli di trasporto a guida automatica (Automated Guided Vehicles, AGV) e sistemi di sollevamento
- Straordinaria integrabilità in condizioni di montaggio dagli spazi ristretti: sensore di posizione dalla forma estremamente compatta (105 x 68 x 75 mm) e con la più piccola zona cieca (100 mm) in commercio.
- Massima libertà costruttiva: facile implementazione anche in applicazioni innovative con scarsa disponibilità di spazio nonché in veicoli mobili e che diventano sempre più compatti. Superfici dell'alloggiamento piane senza contorni di interferenza.
- Applicazioni di posizionamento che arrivano fino quasi al sensore: con un campo di misura minimo fino 100 mm e con uno specchio deflettore di pochi millimetri appena, lo spazio disponibile viene sfruttato in modo efficiente
- Nessuna distanza minima rispetto alla barriera a fotocellula dati grazie all'assenza di interferenze: fra il sensore di posizione AMS e la barriera ottica a fotocellula dati DDLS non vi sono influenze reciproche (interferenze), così da permettere la massima libertà di costruzione e montaggio
- Performance adatta all'applicazione: la nostra gamma di prodotti con due modelli di dispositivo (AMS 100i e AMS 300i) permette di scegliere sempre l'opzione ideale
- Ottimizzazione dei costi: l'AMS 100i offre un interessante rapporto qualità-prezzo
- Flessibilità di montaggio: le possibilità di montaggio modulare e le opzioni di fissaggio nonché il facile allineamento garantiscono un'installazione rapida e flessibile del dispositivo
- Impiego anche a bassissime temperature e in ambienti caldi: il modello con riscaldamento lastra e dispositivo integrato consente l'impiego da -30°C, per le applicazioni a basse temperature, fino a +60 °C
Punti di forza
Forma estremamente compatta con la zona cieca più piccola sul mercato
Grazie alle sue dimensioni di 105 x 68 x 75 mm e una zona cieca di soli 100 mm, il nuovo sensore di posizione AMS 100i è il dispositivo più compatto sul mercato. Questo garantisce al costruttore la massima libertà costruttiva: l'AMS 100i può essere implementato senza problemi in applicazioni innovative in condizioni di spazio ristrette nonché in veicoli mobili e che diventano sempre più compatti.
Posizionamento fino a una zona vicina di 100 mm
Il campo di misura minimo fino 100 mm, con specchio deflettore di pochi millimetri appena, consente ampia libertà costruttiva. In questo modo si riesce a realizzare un'applicazione di posizionamento che arriva fino quasi al sensore. Questo permette di sfruttare lo spazio disponibile in modo efficiente.
Opzioni di montaggio modulari e facilità di allineamento
L'AMS 100i è disponibile con e senza dispositivo di allineamento. Inoltre, sono disponibili altre opzioni di fissaggio, quali uno specchio deflettore e due supporti per il montaggio sulla parte inferiore. La struttura modulare di queste opzioni di montaggio fa sì che l'AMS 100i possa essere adattato specificatamente in base alle diverse applicazioni.
Grazie alla luce laser visibile, è facilissimo allineare il punto luminoso definito al riflettore opposto. Ciò avviene tramite due viti a testa esagonale cava.
Può essere installato senza interferenze direttamente accanto a una barriera a fotocellula dati
L'AMS 100i può essere montato direttamente accanto alla la barriera ottica a fotocellula dati DDLS 500i senza che i dispositivi creino reciproci disturbi. In questo modo, i due sistemi risultano privi di interferenze. L'AMS 100i e la DDLS 500i possono essere installati anche in condizioni di montaggio dagli spazi ristretti.
Applicazioni
Compiti di posizionamento per trasloelevatori in un magazzino a scaffalature verticali
Richiesta:
In un magazzino a scaffalature verticali con lunghezza corsia di 120 m devono essere stoccati e prelevati portacarichi (casse, cartoni e pallet) per mezzo di un trasloelevatore. L'automazione e il comando devono essere gestiti tramite sensori e attuatori. Non devono essere utilizzati trasduttori di spostamento meccanici, soggetti a usura o a errori di inseguimento.
Soluzione:
La posizione del trasloelevatore può essere determinata tramite un sistema ottico che rileva la distanza fra il veicolo e la fine della corsia. Il nuovo AMS 100i svolge compiti di posizionamento fino a 120 m in modo affidabile e convince grazie a una velocità di traslazione fino a 10 m/s e una precisione di +/- 2 mm. Rispetto ai sistemi meccanici, è completamente esente da usura.
Posizioni di sollevamento per mezzi di movimentazione e sollevamento merci
Richiesta:
In un'azienda manifatturiera, veicoli a guida automatica percorrono i corridoi delle aree di stoccaggio e di produzione. Ad oggi, per stabilire l'altezza delle forcelle estraibili dei mezzi di sollevamento si utilizzano trasduttori di spostamento meccanici. L'usura e la suscettibilità agli errori quando gli oggetti entrano nei campi dei sensori meccanici di lunghezza delle funi riducono notevolmente l'affidabilità e la disponibilità di questi veicoli. Un sistema ottico compatto si propone di risolvere questo problema. I sensori devono essere il più possibile integrati e il loro attacco meccanico deve essere flessibile a seconda del tipo di veicolo e deve poter essere montato nel maggior numero possibile di punti diversi.
Soluzione:
Un sistema ottico, come quello del nuovo AMS 100i, è esente da usura meccanica. Inoltre, misura solo la distanza effettiva dal target associato e non produce posizioni errate quando i supporti di carico o il materiale di imballaggio entrano nel percorso di misura.
Grazie alle sue dimensioni di 105 x 68 x 75 mm e una zona cieca di soli 100 mm, il nuovo AMS 100i è il sensore di posizione più piccolo sul mercato. Questo gli consente di soddisfare le esigenze di compattezza dei sensori, in quanto i veicoli devono essere più piccoli possibili e i sensori sono contornati da altre installazioni. Inoltre, grazie al suo concetto di montaggio modulare, l'AMS 100i può essere montato con grande flessibilità.
Sensori ottici di posizione per sistemi di sollevamento
Richiesta:
Oltre ai trasloelevatori, anche i portacarichi devono essere stoccati e prelevati con sistemi di navette scalabili in modo flessibile. Sia il portacarichi stesso che le navette devono essere movimentati a diversi livelli con l'ausilio di sistemi di sollevamento.
Soluzione:
Questo compito può essere svolto con il nuovo sensore di posizionamento ottico AMS 100i, in grado di coprire le portate più svariate e di eseguire misurazioni dinamiche e precise. La zona vicina ridotta, di appena 100 mm, offre il vantaggio di poter installare il sensore subito al di sotto del mezzo di sollevamento. In caso di mezzi di sollevamento larghi e per evitare slittamenti (posizione obliqua), è anche possibile installare e utilizzare due sistemi di misura in parallelo. Anche in questo caso, il sensore di posizione compatto AMS 100i offre un interessante rapporto qualità-prezzo.
Sistema di posizionamento laser AMS 300i: per misurare le distanze in modo rapido e preciso
Il sistema di posizionamento laser AMS 300i trova impiego in tutti quei casi in cui i dati di posizione di parti di impianto in movimento, come nei magazzini a scaffalature verticali, devono essere rilevati in modo rapido e sicuro. La selezione di interfacce unica nel suo genere rende questo il sensore di posizionamento laser AMS 300i un vero global player. In parte, i dati di misura possono essere emessi addirittura parallelamente su due interfacce, ad esempio per eseguire contemporaneamente una diagnostica, uno stato, una parametrizzazione o un comando.
Distanze fino a 300 m possono essere calcolate con estrema precisione e in intervalli di ms grazie all'impiego dei più moderni processori di segnale. Grazie alle numerose funzioni integrate dei dispositivi, questi ultimi sono in grado di rilevare e visualizzare anche situazioni critiche. Numerose funzioni di diagnostica consentono inoltre di segnalare delle preavarie in anticipo.
I vostri vantaggi
- Integrated connectivity: tutti i fieldbus rinomati sono direttamente integrati nel dispositivo
- Parametrizzazione all'interno e mediante il dispositivo di comando: la parametrizzazione avviene direttamente all'interno e mediante il dispositivo di comando
- Trasmissione automatica al nuovo dispositivo: in caso di sostituzione, tutti i parametri vengono trasmessi automaticamente al nuovo dispositivo tramite il fieldbus (grazie alla conservazione dei dati dei parametri nei tool di configurazione)
- Numerose funzioni a scelta: sono disponibili numerose funzioni a scelta che possono essere adattate in modo ottimale alla propria applicazione. Interfacce, riscaldamento, portate
- Controllo costante dei parametri rilevanti come ad es. laser, temperatura, livello di ricezione, finestra di posizione o velocità. In questo modo il sistema può inviare un messaggio prima di un guasto e, dunque, eseguire controlli e manutenzioni in modo preventivo.
- Soluzione di montaggio integrata per un facile orientamento e fissaggio dell'allineamento regolato
- Funzionamento in parallelo privo di interferenze con barriere ottiche a fotocellula dati della serie DDLS
Applicazione
Posizionamento con sistema di posizionamento laser nell'intralogistica
Richiesta:
Il trasloelevatore o il dispositivo di sollevamento deve essere spostato, a seconda della posizione da raggiungere, in direzione X (asse di traslazione) o Y (asse di sollevamento).
Soluzione:
Il sensore di posizionamento laser AMS 300i consente di rilevare velocemente e con elevata precisione assoluta le distanze rispetto a parti dell'impianto in movimento lontane fino a 300 m. Con una cadenza di millisecondi i dispositivi mettono a disposizione, attraverso un'ampia selezione di interfacce Industrial Ethernet o fieldbus, i valori per le regolazioni dinamiche.
Posizionamento verticale del dispositivo di sollevamento nell'intralogistica
Richiesta:
Per lo stoccaggio e il prelievo affidabile del pallet occorre che il dispositivo di sollevamento sia posizionato in modo preciso e ripetibile all'altezza giusta.
Soluzione:
Il sensore di posizionamento laser AMS 300i fornisce ogni 2 ms dati di misura con precisione assoluta pari a ± 2 mm. I dati possono essere inviati al controllore tramite svariate interfacce.
Posizionamento di gru mediante il sistema di posizionamento laser
Richiesta:
La gru o il carrello di gru devono essere posizionati in base alla posizione da raggiungere. Non è possibile posizionare un nastro a codici a barre ai fini del posizionamento.
Soluzione:
Il sistema di posizionamento laser AMS 300i consente di rilevare velocemente e con elevata precisione assoluta le distanze rispetto a parti dell'impianto in movimento lontane fino a 300 m. Con una cadenza di millisecondi i dispositivi mettono a disposizione, attraverso un'ampia selezione di interfacce Industrial Ethernet o fieldbus, i valori per le regolazioni dinamiche.
Posizionamento del sollevatore e trasmissione dati ottica nell'automotive
Richiesta:
Il trasloelevatore o il sollevatore devono essere spostati in direzione X (asse di traslazione) o Y (asse di sollevamento) in corrispondenza del pallet in avvicinamento. I comandi di marcia e i dati di posizione devono essere trasmessi otticamente al dispositivo di comando al fine di garantire un'elevata disponibilità di impianto.
Soluzione:
Per il posizionamento preciso trovano impiego i dispositivi laser di misura della distanza AMS 300i oppure i sistemi di posizionamento a codici a barre BPS 300i. Le fotocellule di trasmissione dati DDLS 500 funzionano senza offset e senza anomalie nelle immediate vicinanze dei dispositivi AMS 300i. Portate, interfacce e protocolli selezionabili assicurano soluzioni ottimali.
Panoramica dei dati tecnici
Caratteristica | AMS 100i | AMS 300i |
Portata | 0,1 – 120 m | 0,2 – 300 m |
Precisione | ± 2 mm | ±5 mm (±2 mm fino a 200 m) |
Ripetibilità (3 Sigma) | 0,6 mm | 1,5 mm |
Diametro del punto luminoso | ≤80 mm | ≤220 mm |
Max. velocità di traslazione | ≤10 m / s | ≤10 m / s |
Tensione di alimentazione | 18 – 30 V CC | 18 – 30 V CC |
Corrente assorbita | 250 mA senza riscaldamento / 500 mA con riscaldamento | 250 mA senza riscaldamento / 500 mA con riscaldamento |
Trasmettitore | Diodo laser, luce rossa, lunghezza d'onda: 655 nm | Diodo laser, luce rossa, lunghezza d'onda 650 – 690 nm |
Classe laser | Classe laser 2 secondo EN 60825-1; CDRH | Classe laser 2 secondo EN 60825-1; CDRH |
Temperatura di funzionamento | -5 – 60 °C senza riscaldamento / -30 – 60 °C con riscaldamento | -5 – 50 °C senza riscaldamento / -30 – 50 °C con riscaldamento |
Grado di protezione | IP 65 | IP 65 |
Interfacce | SSI, TCP/IP | PROFIBUS, PROFINET, DeviceNet, CANopen, EtherNet IP, EtherCAT, Ethernet, SSI, RS 232 / 422 / 485, Interbus |
Omologazioni | CE, UL, CDRH, ISO 9001 | CE, UL, CDRH, ISO 9001 |