Scanner compatti

Nell'intralogistica, i lettori di codici a barre compatti sono impiegati per l'identificazione di codici 1D su contenitori e vassoi. Campi di lettura ottimizzati per le applicazioni con flusso dei materiali. Adatti anche per portate elevate e codici con spessore di modulo ridotto. Con «integrated connectivity» per tutti i comuni sistemi fieldbus e le interfacce RS232 / RS422 / RS485. Semplicità di parametrizzazione e messa in opera direttamente tramite PLC.
BCL200i_1400x400

Lettori di codici a barre BCL 200i

Per l'identificazione guidata di contenitori e vassoi e spazi di montaggio ristretti

I nostri affermati lettori di codici a barre della serie BCL soddisfano già una grande varietà di applicazioni e richieste nel settore dell'intralogistica. Adesso abbiamo fatto un ulteriore passo in avanti arricchendo la nostra gamma di prodotti di un nuovo prodotto: il lettore stazionario di codici a barre BCL 200i.

Il BCL 200i è un piccolo lettore di codici a barre 1D dotato di interfacce industriali integrate e una semplice configurazione in PROFINET per l'identificazione guidata di contenitori e vassoi. Il suo design si adatta perfettamente alle applicazioni con spazio limitato tra le linee di trasporto e offre prestazioni dall'ottimo rapporto qualità-prezzo.

I vostri vantaggi

Per l'acquisto:

  • Disponibilità a livello globale
  • Elaborazione rapida degli ordini
  • Consegna rapida
  • Ottimo rapporto qualità-prezzo, poiché il BCL 200i offre le funzioni ideali per questa applicazione

 

Per la messa in opera:

  • Semplicità e rapidità di allineamento con autoAdjust
  • Semplicità di parametrizzazione
  • Prevenzione di errori di collegamento grazie al connettore M12

 

Per la manutenzione:

  • Disponibilità dei dispositivi a livello globale
  • Sostituzione sicura dei dispositivi con PROFINET: configurazione e memoria dei parametri mediante controllore o riconoscimento dell'ambiente circostante
  • Semplicità e rapidità di sostituzione dei dispositivi grazie al connettore M12
BCL200i_700x500px

Applicazioni

Kompakter Barcode Scanner liest zuverlässig Barcode Band bei zwei parallel verlaufenden Förderlinien

Riconoscimento di codici 1D nella disposizione a reticolo o a scala per la lettura guidata di contenitori

Richiesta:
Occorre progettare un percorso di trasporto con due linee di trasporto che viaggiano in parallelo che sia quanto più compatto possibile. Sulle linee di trasporto devono essere trasportati diversi contenitori riportanti codici 1D con disposizione a reticolo o a scala, che devono essere riconosciuti in maniera affidabile. Il sensore deve essere dotato solo delle funzioni necessarie per svolgere questo compito applicativo. Per questioni di budget, il cliente non desidera avere funzioni aggiuntive.

Soluzione:
Grazie al design compatto, all'uscita del cavo e al fissaggio a coda di rondine disposti lateralmente, il lettore di codici a barre BCL 200i può essere montato anche in condizioni di spazio ristrette tra le linee di trasporto. Riconosce affidabilmente i codici 1D, indipendentemente che siano stampati sull'etichetta con disposizione a reticolo o a scala. Grazie alle sue prestazioni studiate appositamente per questa applicazione, il BCL 200i offre un valido rapporto qualità-prezzo.

APIC_IL_PA_BCL200i_Tablar_wl_15cm_300dpi_700x500px

Riconoscimento di codici 1D nella disposizione a reticolo per l'identificazione guidata di vassoi

Richiesta:
Diversi vassoi scorrono su una linea di trasporto, che sono marcati con codici 1D in una disposizione a reticolo. I codici a barre 1D devono essere riconosciuti in modo sicuro con un lettore di codici a barre. Il dispositivo deve essere dotato di interfacce integrate e deve consentire una diagnostica del sensore a livello globale.

Soluzione:
Il lettore di codici a barre BCL 200i riconosce affidabilmente i codici 1D. Dispone delle interfacce integrate Ethernet TCP/IP, EtherNet/IP e PROFINET. Grazie allo strumento di configurazione basato sul web permette una diagnostica a livello globale.

Excursus: Riconoscimento di codici a barre danneggiati grazie alla tecnologia di ricostruzione codice

Il BCL 200i è dotato di una cosiddetta tecnologia di ricostruzione codice. Questo significa che possono essere letti senza problemi anche codici a barre danneggiati o sporchi o con una bassa altezza delle barre. Ne consegue una disponibilità di impianto decisamente maggiore con meno «No reads».

Damaged-codes_700x272px

Punti di forza

Ottimizzato per l'identificazione guidata di contenitori e vassoi

Grazie alle sue prestazioni studiate appositamente per questa applicazione, il BCL 200i offre un ottimo rapporto qualità-prezzo.

APIC_IL_PA_BCL200i_Tablar_wl_15cm_300dpi_700x500px

Design compatto per spazi ristretti tra la linea di trasporto

Grazie al design compatto, all'uscita del cavo laterale e alla coda di rondine, il lettore di codici a barre BCL 200i può essere montato anche in condizioni di spazio ristrette tra la linea di trasporto. Questo significa che lo spazio può essere risparmiato già durante la progettazione della linea di trasporto.

Kompakter Barcode Scanner liest zuverlässig Barcode Band bei zwei parallel verlaufenden Förderlinien

Attivazione del lettore di codici a barre senza sistemi di sensori aggiuntivi

Grazie all'AutoReflAct (Automatic Reflector Activation) l'attivazione del lettore di codici a barre avviene senza sensori supplementari. In questo caso lo scanner punta, con raggio di scansione ridotto, su un riflettore installato dietro la linea di trasporto. Finché lo scanner vede il riflettore, la porta di lettura resta chiusa. Se il riflettore viene coperto da un oggetto, ad esempio da un recipiente con etichetta con codice a barre, lo scanner attiva la lettura leggendo l'etichetta sul recipiente. Quando lo scanner rivede il riflettore, la lettura è conclusa ed il raggio di scansione viene ridotto sul riflettore.

Barcode Scanner BCL200i erkennt zuverlässig Barcode Band verschiedener Tablare auf Förderstrecke

Lettura di codici a barre anche con forte angolo di rotazione

L'affermata tecnologia di ricostruzione codice (CRT) consente ai lettori di codici a barre della serie BCL 200i di leggere codici a barre con piccola altezza delle barre ed anche codici a barre sporchi o danneggiati. Mediante il CRT Decoder si possono leggere facilmente anche codici a barre con forte azimut (angolo di rotazione).

APIC_IL_PA_BCL200i_box_reading_01_02_wl_15cm_300dpi_700x500px

Caratteristiche tecniche

 
  BCL 200i
Codici a barre: Tutti i comuni codici a barre 1D (Code 128, 2/5 Interleaved, EAN 128, Code 39)
Sorgente luminosa: Laser a luce rossa (laser classe 1 secondo IEC/EN 60825-1:2014)
Campo di lettura: ottica M da 40mm a 255mm (m=0,5mm)
Grandezza del modulo: m=0,2mm … 0,5mm
Velocità di tasteggio: 1000 scansioni/s
Uscita del raggio: Frontale o laterale con specchio deflettore
Scanner: Scanner a linee e scanner a reticolo
Interfacce integrate: Ethernet TCP/IP; EtherNet/IP e PROFINET RT
I/O digitali: 1 ingresso di commutazione fisso / 1 uscita di commutazione fissa
Porta Ethernet: 1x porta singola per topologia a stella
Configurazione:

Ethernet: tramite webConfig (uguale al BCL 308i)

PROFINET: file GSDML (uguale al BCL 348i)

EtherNet/IP: tramite webConfig (uguale al BCL 358i)

Collegamento:

1x cavo fisso (0,9 m) con connettore M12 (PWR/IO), codifica A, a 5 poli

1x cavo fisso (0,7 m) con presa M12 (Ethernet/PROFINET), codifica D,   a 4 poli

Tensione di esercizio +18 … +30 V CC
Alloggiamento: Alluminio pressofuso, IP 65
Copertura della lente: vetro
Temperatura ambiente, funzionamento: 0 ... +40°C
Dimensioni: Forma compatta (LxHxP): 92x38x84 mm
Omologazioni: CE, CDRH, UL

Domande frequenti sul lettore di codici a barre BCL 200i

Grazie allo strumento webConfig la messa in opera dura solo pochi minuti.

Per i prodotti dotati di webConfig non è necessario nessun software a parte.

Il BCL 200i è dotato di un'interfaccia a 1 porta e consente di collegare più lettori di codici ad un unico switch.

Con PROFINET l'intera configurazione è salvata nel controllore e al momento della sostituzione viene caricata nel dispositivo. Il nome di stazione PROFINET viene trasmesso mediante la funzione di «riconoscimento dell'ambiente circostante».

Le serie BCL 200i/300i possono essere combinate tra loro.

Grazie all'uscita del cavo e al fissaggio a coda di rondine disposti lateralmente, il BCL 200i è ottimizzato per condizioni di spazio ridotte.

webConfig, uno strumento di configurazione basato sul web, permette di accedere al BCL 200i da remoto senza dover ricorrere ad un programma esterno aggiuntivo. Questo consente una diagnostica degli errori semplice e a livello globale.

I tempi di inattività sono minimi poiché il record di parametri è disponibile subito alla sostituzione del dispositivo. Comprovata configurazione tramite file GSDML nel controllore, come per il BCL 348i.

Sì, è possibile impiegare cavi standard: due connettori M12 (PWR/IO e HOST) con cavo di collegamento fisso. Ne consegue una rapida messa in opera e risparmi sui costi grazie al riutilizzo dei cavi.

La funzione integrata «Automatic Reflector Activation» (AutoReflAct) permette di attivare il lettore di codici a barre anche tramite riflettore. In questo modo non c'è bisogno di sensori supplementari.

BCL300i_1400x400

Lettori di codici a barre BCL 300i

L'all-rounder con un'ampia gamma di caratteristiche tecniche

Nella produzione e nella logistica numerosi processi sono controllati grazie all'identificazione di merci e materiali con codici a barre. I campi di impiego dei nostri dispositivi di lettura sono di conseguenza diversi: dal lettore di codici a barre compatto per spazi ristretti fino allo scanner ad alta velocità per l'impiego industriale. L'identificazione di codici a barre fa parte delle nostre competenze chiave. Sono disponibili diverse forme e vari livelli di prestazione con i giusti scanner a linee, a reticolo o a specchio oscillante. Velocità di tasteggio fino a 1.000 scansioni/s, dimensioni di montaggio compatte, alloggiamenti robusti e in alternativa un riscaldamento integrato per l'impiego in aree di congelamento permettono di soddisfare ogni esigenza. I nostri lettori di codici a barre BCL 300i offrono un’affidabilità assoluta e la massima disponibilità di impianto.

 

I vostri vantaggi

  • Elevata disponibilità di impianto: la tecnologia di ricostruzione codici integrata consente una lettura affidabile dei codici danneggiati e quindi un corretto svolgimento dei processi
  • Semplice integrazione: la selezione del modulo nei file GSD/GSDML consente un’integrazione semplice nelle reti PROFIBUS o PROFINET
  • Rapida sostituzione del dispositivo: il salvataggio sicuro dei parametri nella memoria integrata consente una rapida sostituzione 
  • Per diversi campi d’impiego: lettura di codici su oggetti di altezze differenti, in condizioni di spazio ristrette o su oggetti con alta velocità di movimento
  • Disponibilità di diversi principi di funzionamento: laser a linea singola, scanner a reticolo, specchio deflettore o specchio oscillante
  • Per portate da medie a grandi
  • Concetto di fissaggio intelligente: abbiamo sviluppato il fissaggio BT 300 appositamente per le condizioni di spazio ridotto per consentire il montaggio del BCL 300i in prossimità del percorso di trasporto
APIC_PA_IL_BCL300i_Code_reading_strahlen_wl_15cm_300dpi

Applicazioni

APIC_FLT_VPT_BCL300i_Umlenkspiegel_Tablar_15cm_300dpi_wl_02

Lettura di contenitori che hanno codici con barre disposte in orizzontale

Richiesta: In un centro intralogistico i contenitori trasportati presentano etichette con codici le cui barre sono disposte in orizzontale. Dato che i contenitori arrivano fino al bordo della linea di trasporto, la lettura dei codici a barre deve avvenire a poca distanza.

Soluzione: I lettori di codici a barre BCL 300i nella versione con scanner a linee sono in grado di leggere affidabilmente i codici a barre anche a pochissima distanza (senza zona cieca).

APIC_FLT_VPT_BCL300i_Umlenkspiegel_total_Tablar_15cm_300dpi_wl_02

Lettura di vassoi che hanno codici con barre disposte in verticale

Richiesta: Su un nastro trasportatore vengono trasportati diversi cartoni, tutti posizionati su vassoi, con codici le cui barre sono disposte in verticale. Tutti i codici a barre devono essere riconosciuti in modo affidabile.

Soluzione: I lettori di codici a barre BCL 300i nella versione con scanner a reticolo sono in grado di leggere affidabilmente tutti i codici con le barre disposte in verticale.

APIC_IL_BCL300i_BCL500i_Code_reading_variable_high_objects_wl_15cm_300dpi

Lettura di codici su oggetti di altezze differenti 

Richiesta: se oggetti di altezze differenti vengono trasportati su una linea di trasporto, la lettura dei codici 1D deve essere garantita indipendentemente dalla loro posizione.

Soluzione: tra i lettori di codici 1D BCL 300i troviamo varianti dotate di specchio oscillante in grado di leggere oggetti in rapido movimento di altezze differenti.

APIC_IL_BCL300i_Code_reading_compined_space_wl_15cm_300dpi (1)

Lettura di codici in condizioni di spazio ristrette

Richiesta: in caso di impiego dei lettori di codici 1D in applicazioni con bassa profondità di montaggio c’è bisogno di un dispositivo in grado di leggere affidabilmente i codici a barre anche a pochissima distanza.

Soluzione: i lettori di codici a barre 1D BCL 300i sono disponibili anche come scanner a reticolo con specchio deflettore per la lettura senza zona cieca. In questo modo sono in grado di leggere affidabilmente i codici a barre anche in condizioni di spazio ristrette tra le linee di trasporto. Grazie alla tecnica a ricostruzione del codice integrata sono in grado di leggere in maniera affidabile anche i codici danneggiati.

Punti di forza

  • Integrazione semplice
    grazie alla «integrated connectivity»: così le interfacce principali sono già integrate nel dispositivo. 
  • Comoda parametrizzazione e diagnostica online
    con software WebConfig tramite Ethernet.
  • Varianti a specchio oscillante
    per la scansione automatica di codici posizionati in modo variabile su superfici di grandi dimensioni.
  • Innovativa funzionalità MultiScan
    per l'accoppiamento di più BCL in un'unica unità senza dispositivi supplementari, ad esempio per la lettura da due lati.
  • Funzionalità switch integrata
    che permette di risparmiare i costi di cablaggio in tutti i fieldbus Ethernet grazie al cablaggio di linea dei dispositivi.
  • Ampliamento delle funzioni
    Ottica J ottimizzata per un migliore riconoscimento dei codici stampati direttamente sugli imballaggi. Interfaccia Ethernet IP integrata per una connessione semplice e veloce al dispositivo di comando senza ulteriore gateway.
APIC_BCL300_Linienscanner_durch_Rolle_wl_01

Caratteristiche tecniche

 
  BCL 300i
Lettura affidabile di tutti i codici 1D più comuni
Possibilità di montaggio flessibili grazie all’uscita del raggio frontale o ad angolo retto 
Portata di lettura: 50 - 680 mm*
Grandezza del modulo: 0,127 - 0,8 mm*
Elevata velocità di tasteggio fino a 1.000 scansioni/s per oggetti con alta velocità di movimento
Temperatura ambiente (funzionamento): 0 – 40 °C (senza riscaldamento), –35 – 40 °C (con riscaldamento)
Interfacce: PROFIBUS, PROFINET IO/RT, Ethernet TCP/IP, UDP, Ethernet IP, EtherCAT, multiNet, RS 232, RS 422, RS 485, IO-Link
Grado di protezione: IP 65
Dimensioni (P × H × L): 95 × 44 × 68 mm (scanner a linea singola), 125 × 58 × 110 mm (specchio oscillante), 103 × 44 × 96 mm (specchio deflettore)
Collegamento tramite interfacce di collegamento modulari dotate di connettori M12, collegamento a morsetti o cavi di collegamento fissi
Disponibilità di varianti con display e riscaldamento

Download