
Robotica
Con l'aumento della richiesta di un flusso di materiali flessibile nella produzione, nel magazzino e nel commissionamento, i nuovi percorsi di trasporto vengono sempre più spesso implementati con veicoli a guida automatica (AGV) piuttosto che con trasportatori a rulli o a nastro, consentendo di introdurre più rapidamente i cambiamenti di processo.
Allo stesso tempo, le fasi di processo con supporto robotico, come l'assemblaggio di singoli pezzi, sono in aumento. Questo campo è noto come robotica e richiede l'uso di sensori speciali per le attività automatizzate. Si fa una distinzione di base tra applicazioni mobili e fisse.
Il nostro ampio portafoglio ci permette di implementare soluzioni adeguate.
Messa in sicurezza del percorso e della navigazione

Requisito:
Se si usa il principio della “natural navigation”, il sensore di sicurezza, oltre alla messa in sicurezza del percorso nelle diverse situazioni di marcia, deve fornire contemporaneamente anche i dati di misura per il software di navigazione.
Soluzione:
Il laser scanner di sicurezza RSL 200 / RSL 400 combina la tecnologia di sicurezza con un'emissione del valore misurato di alta qualità in un unico dispositivo. È dotato di un massimo di 100 coppie di campi commutabili. I dati di misura possiedono una risoluzione angolare elevata, pari a 0,1°, che consente di creare una mappa molto dettagliata dell'ambiente.
Posizionamento verticale del dispositivo di sollevamento

Requisito:
Per lo stoccaggio e il prelievo affidabile del pallet occorre che il dispositivo di sollevamento sia posizionato in modo preciso e ripetibile all'altezza giusta.
Soluzione:
Il sistema di posizionamento laser AMS 100 fornisce dati di misura ogni 2 ms con una precisione assoluta pari a ± 2 mm. I dati possono essere inviati al controllore tramite svariate interfacce.
Controllo di presenza / posizione del pallet

Requisito:
Dopo aver trasferito il contenitore/pallet sulla navetta, verificare che il supporto di carico sia stato posizionato correttamente. A tale scopo, occorre controllare la presenza del carico in una o più posizioni definite sulla navetta.
Soluzione:
I sensori ottici HT 3C rilevano i supporti dei carichi in modo affidabile grazie alla soppressione attiva dello sfondo e alla stabilità alla luce ambiente. La serie HT 3C offre soluzioni solide, ad es. per il riconoscimento di oggetti dalla struttura colorata, con aperture o con superfici estremamente lucide.
Protezione contro il riavvio e monitoraggio di aree non visibili

Requisito:
Onde evitare pericoli, il riavvio del processo deve avvenire solo dopo essersi accertati che non siano presenti persone nella zona di lavoro o nell'area non visibile. Anche in condizioni ambientali critiche, come in caso di sporco o scintille di saldatura, occorre garantire un funzionamento sicuro e un'elevata disponibilità.
Soluzione:
Il sistema radar di sicurezza in 3D LBK monitora con il suo campo protetto la presenza di persone - anche in condizioni ambientali critiche. La tecnologia radar consente inoltre la presenza di oggetti statici nell'area controllata.
Controllo della presenza del materiale sulla pinza

Requisito:
È necessario utilizzare un sensore adeguato direttamente sulla pinza per rilevare quando la pinza è posizionata correttamente sul materiale. Un valore di distanza è utile per un approccio ottimizzato.
Soluzione:
I sensori ottici di distanza ODT 3C, molto compatti, con un'ampia zona di lavoro fino a 2,5 m e un'uscita di valore tramite IO-Link, sono facili da integrare e aumentano significativamente la sicurezza del processo.