Modello robusto per l’industria

Gli scanner manuali in versione particolarmente robusta per la lettura di qualsiasi codice sono specificamente adatti per l'impiego in ambienti industriali difficili o soggetti a sporcizia o in ambienti con temperature comprese tra -20 °C e +50 °C (wireless) o tra -30 °C e +50 °C (cablato). Grazie all'elevato grado di protezione, i dispositivi sono particolarmente protetti contro l'insudiciamento e le sollecitazioni dovute ad urto e caduta. Possibilità di collegamento a diversi fieldbus e Industrial Ethernet mediante l'unità di collegamento MA 200. Possibilità di configurazione semplice e rapida dei dispositivi tramite codici di parametrizzazione o software.
PPIC_Handscanner_IT2100_Header

Scanner industriali manuali IT 2100 e IT 2105

I materiali migliorati dell'alloggiamento e l'imager per la serie di scanner industriali manuali IT 2100 ampliano le opzioni di applicazione

Per gli ambienti industriali difficili, ad esempio nei processi di assemblaggio, è necessario un alloggiamento robusto per proteggere i lettori di codici mobili dallo sporco e dalle cadute. I grandi campi di lettura coprono un'ampia gamma di applicazioni. L'avanzata serie IT 2100 di Leuze, con un alloggiamento migliorato e più ergonomico e una maggiore protezione dell'ottica, soddisfa in modo ottimale questi requisiti. Si distingue in particolare per l'elevatissimo grado di protezione IP 68 (scanner), per le grandi altezze di caduta di 3 m e per l'ampio intervallo di temperatura fino a -30°C. Con una decodifica fino al 45% più veloce e un grado di protezione più elevato, sostituirà i collaudati scanner palmari della serie IT 1990. Per semplificare al massimo la transizione, sono state mantenute le caratteristiche collaudate, pur implementando miglioramenti completi, tra cui la varietà dei cavi, il collegamento all'alimentazione, le opzioni di configurazione e i fori di montaggio.

Una caratteristica particolarmente degna di nota dei nuovi dispositivi è l'ampio campo di lettura, che consente di catturare facilmente oggetti e documenti conservati a intervalli standard utilizzando una sola ottica. La nuova docking station (versione wireless) è ora conforme al grado di protezione IP 65 grazie a un O-ring e a un tappo aggiuntivi. In caso di utilizzo in ambienti soggetti a vibrazioni, ad esempio su un carrello elevatore, la nuova docking station offre un fissaggio supplementare per evitare che lo scanner mobile cada. I dispositivi sono disponibili in versione cablata o wireless (a batteria) per diverse applicazioni. Per facilitare l'ordine, oltre ai singoli componenti sono disponibili anche i set. 

I vantaggi

  • Ancora più robusto, anche in ambienti umidi, grazie al grado di protezione superiore IP 65 e IP 68
  • I processi di lettura più veloci fino al 45% riducono significativamente il tempo di rilevamento per ogni scansione
  • Grande altezza di caduta testata, anche a temperature inferiori allo zero
  • Nuova staffa di montaggio con dispositivi di fissaggio per ambienti vibranti e anello di tenuta fino a IP 65
  • Facile da usare grazie al puntatore a LED verde con punto di destinazione, illuminazione a luce bianca piatta e una varietà di interfacce da PS/2, USB a RS232 e Bluetooth

Vai direttamente alla selezione articoli

Punti di forza

Highlight1_Schutzart IP 68

Grado di protezione superiore IP 68

In ambienti con elevata umidità o spruzzi d'acqua, l'IT 2100 si distingue per il suo grado di protezione avanzato: Con grado di protezione IP 68 per il portatile/scanner e fino a IP 65 per la nuova docking station con O-ring e spina aggiuntivi.

Highlight2_Effizienzsteigerung

Maggiore efficienza grazie a una lettura più rapida dei codici

La velocità di decodifica fino al 45% in più contribuisce ad aumentare l'efficienza del processo.

Grande altezza di caduta

Oltre all'altezza massima di caduta, vengono eseguiti anche test per garantire che i dispositivi possano resistere in modo affidabile alle cadute a temperature inferiori allo zero, ad esempio a
-20 °C.

Applicazione

APIC_AT_L3_handheld_scanner_Powertrain_Battery_wl_15cm_300dpi_700x500px

Lettura di codici per la tracciabilità dei lotti

Requisito:
All'inizio della produzione delle batterie occorre registrare l'ordine e il lotto e memorizzarli per i passaggi successivi. A tal fine le fasi produttive e tutti i componenti rilevanti devono essere identificati mediante un codice a barre.

Soluzione:
I lettori di codici mobili sono l'ideale per il rilevamento di ordini e lotti. Grazie a modelli senza fili come l'
IT 2105 sono facili e comodi da usare. A seconda del sistema di controllo, essi vengono collegati o direttamente ad un PC oppure - per l'integrazione tramite le interfacce comuni fieldbus / Ethernet - all'unità di collegamento modulare MA 200i.
APIC_IL_IT1450g_Order_processing_wl_700x500px

Registrazione dei dati relativi agli ordini nella produzione

Requisito:
Durante l'elaborazione degli ordini dei clienti e della produzione, i codici 1D o 2D devono essere letti sui documenti d'ordine corrispondenti per ogni ordine per rilevare e assegnare gli ordini individuali, anche in ambienti parzialmente sporchi.

Soluzione:
I lettori di codici mobili IT 147xg rilevano tutti i codici 1D e 2D comunemente stampati. Il design particolarmente ergonomico dell’alloggiamento protegge l'utente durante l'uso continuo. I lettori IT 210x sono particolarmente resistenti alla sporcizia causata ad esempio da oli o detergenti. Questi robusti dispositivi resistono anche a urti o cadute al suolo.
APIC_AT_Handheld_scanner_Powertrain_Combuster_BZ_Control_wl_15cm_300dpi_700x500px

Lettura di codici per la tracciabilità dei componenti

Requisito:
Prima che un motore a combustione sia completo, è necessario assemblare molti componenti. Per garantire la tracciabilità delle parti interessate, i codici DPM (direct part mark) devono essere rilevati in ogni fase del processo. Anche su superfici con residui oleosi la lettura dei codici deve avvenire in modo rapido ed affidabile.

Soluzione:
I robusti scanner manuali IT 210x e HS 66x8 decodificano codici DPM 2D e resistono ad urti o cadute. Quest'ultimi possono essere facilmente integrati nel relativo sistema di controllo tramite le interfacce USB e RS 232 integrate oppure - per le comuni interfacce fieldbus / Ethernet - tramite l'unità di collegamento modulare MA 200i.

Caratteristiche tecniche

IT 2100 SRIT 2105 SR
Portata di lettura5 – 1030 mm5 – 1030 mm
ImagerSuperficie 1280 x 1080Superficie 1280 x 1080
IlluminazioneLED bianco caldoLED bianco caldo
PuntatoreLED verdeLED verde
InterfacciaRS 232
USB
PS/2
Bluetooth (2.4 GHz)
V4.2, classe 1
(USB/ RS 232 via base)
Capacità dell'accumulatore-3300 mAh / Li-Ion
Tempo di ricarica
tempo di funzionamento
-4 h
> durata del turno, < 14h
Dimensioni140 x76 x 195 mm140 x76 x 195 mm
Altezza di caduta3 m3 m
Grado di protezioneIP 65, IP 68IP 65, IP 68
(base IP 65)
Campo di temperatura, funzionamentoDa -30°C a 50°CDa -20°C a 50°C
Cavo di collegamentoNo (via docking station)
Peso330 g425 g
Stazione di ricarica250 x 102 x 81 mm